METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] monumenti medievali conservati, è una delle più belle chiese gotiche della Francia. I primi vescovi l'étude de l'architecture civile de Metz et de sa region, de l'époque médiévale à la Renaissance, ASL 75, 1966; Les origines du christianisme dans ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] alto campanile, mentre la chiesa di Notre-Dame è un bell'edificio goticoborgognone del 13° secolo. L'abbazia possedeva una , Les primitifs français. La peinture clunysienne en Bourgogne à l'époque romane. Son histoire et sa technique, [Paris] 1931; W ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] im Euphrat- und Tigris- Gebiet, Berlin 1911-20; G. Bell, Ukhaidir, Oxford 1914; S. Flury, Un monument des premiers , Caire 1921; S.D. Golvin, Le Maghreb central à l'époque des Zirides, Paris 1957; H. Field, North Arabian Desert Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...