L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] copre invece la navata centrale in una delle più belle realizzazioni del mosaico bizantino. Gli si oppone il Timgad et son territoire, in L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine. Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nel 1951 al Nuovo Ospedale, hanno data la più bella collezione di armi trovata nella Creta minoica. L'inumato 1960, p. i ss. - Tylissos: J. Hazzidakis, Tylissos à l'époque minoenne, in Ét. Crétoises, III, Parigi 1921. - Sklavokampos: Sp. Marinatos ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] .C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo Bon (Pol., III, 22, 5-7). La province de Byzacène, ibid., pp. 7-22; J. Ferron, La Byzacène à l'époque punique, ibid., 44 (1963), pp. 31-46; L. Foucher, Hadrumetum, Tunis 1964 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] artistiche:
P. Amiet, Glyptique susienne des origines à l'époque des Perses Achéménides. Cachets, sceaux-cylindres et empreintes antiques dell'abitato. Con l'avvento di Himyar, le belle cinte turrite scompaiono e le opere difensive si limitano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tra i nove e diecimila anni fa, rappresentano animali in bello stile naturalistico, animali pieni di vita e di movimento. Le Halbinsel, I-II, Berlino 1956-59; C. Zervos, L'art de l'Epoque du Renne en France, Parigi 1959; J. C. Spahni, L'abri sous ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] im Euphrat- und Tigris- Gebiet, Berlin 1911-20; G. Bell, Ukhaidir, Oxford 1914; S. Flury, Un monument des premiers , Caire 1921; S.D. Golvin, Le Maghreb central à l'époque des Zirides, Paris 1957; H. Field, North Arabian Desert Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria fu al centro degli studi di J.J. Winckelmann ed.), Winckelmann: la naissance de l'histoire de l'art à l'époque des Lumières, Paris 1991; A. Potts, Flesh and the Ideal. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] M. Hadj-Sadok), Alger 1983; A. Dhina, Le Royaume Abdelouadide à l'époque d'Abou Hammou Moussa Ier et d'Abou Tachfin Ier, Alger 1985; R. frammenti di ceramica invetriata, nonché una serie di belle lastre con funzione di scivolo per l'acqua ( ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Ipolisto martire in Atripalda, in Atti R. Accad. di Arch. Lett. e Belle Arti di Napoli, XVI, 1893, pp. 189-222; per P. G. les Consoranni, Tolosa 1931; L. Bréhier, Cimetières d'époque mérovingienne et chapelle funéraire à Coudes (Puy-de-Dôme), ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Contenau, Manuel d'archéologie orientale depuis les origines jusqu'à l'époque d'Alexandre, 4 voll., Paris 1927, 1931, 1947; A 'Arte (Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti), Roma 1907-38; 1948 ss. (per le annate ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...