Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ; esattamente un anno dopo, vi si tenne il congresso dei Fasci siciliani.
La prima metà del Novecento
Durante la cosiddetta Belleépoque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 del 1871, 241.618 del 1881, 305.716 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ), P. Olea (El maestro de esgrima, Il maestro di scherma, 1992) e F. Trueba, vincitore di un premio Oscar con Belleépoque (1992). Un contributo importante all'''umor nero'' che caratterizza il cinema spagnolo ha dato fin dal 1959 lo sceneggiatore R ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla BelleEpoque, Torino 1990.A. Iacobini
Islam
Nel mondo islamico la tradizione degli a., apparecchiature meccaniche per intrattenimenti nei banchetti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ancienne, 1. L'édification des murs de grès en grand appareil à l'époque romaine, in ASAE, 68 (1982), pp. 165-90; G. Geraci, di Alabastrine, è una delle pietre più abbondanti e più belle d'Egitto, detta anche "onice"; ne sono state identificate ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] distruzione di Urbisaglia, di cui Procopio di Cesarea, nel De bello Gothico (II, 16), vedeva unicamente i resti di una 79-96; J.M. Spieser, L'évolution de la ville byzantine de l'époque paléochrétienne à l'iconoclasme, ivi, pp. 97-106; W. Brandes, Die ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra il 44 e il 2 a.C., una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI in J.-M. Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . Ricard, Reliures marocaines du XIIIe siècle: notes sur des spécimens d'époque et de tradition almohades, Hespéris 17, 1933, pp. 109-127; Persian Bookbindings, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, pp. 459-473 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fin du royaume de la Mésène et de la Kharacène et sur l'époque de la rédaction du Périple, in Journal Asiat., VI, 1861; ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] costruita, con scala o dromos di accesso realizzati con belle pietre squadrate, mentre l'inumazione avviene in un grande pp. 84-85; F. Joannès, Les temples de Sippar et leurs trésors à l'époque néo-babylonienne, in RA, 86 (1992), pp. 159-84; N.H. Al- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] I, Paris 1886; E. Amélineau, La géographie de l'Egypte à l'époque copte, Paris 1893; E. De Lacy O'Leary, The Saints of Egypt, in Egitto è in connessione con Cleopatra, come informa Lucano (Bell. civ., X, 140-143); a parte esemplari di ignota ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...