REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, ad vocem; L.M. Personè, V. R., in Id., Il teatro italiano della “Belleépoque”. Saggi e studi, Firenze 1972, pp. 326 s.; G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’800 italiano: miti e condizionamenti ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] (Guillaume Apollinaire, Paul Fort, Max Jacob tra gli altri) contribuirono a rendere memorabile quella primavera in cui la belleépoque celebrava i suoi ultimi fasti.
Fatto ritorno a Firenze, firmò con Prezzolini il volume Vecchio e nuovo nazionalismo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] ferrovia del Gottardo, frutto di un tradimento amoroso vissuto in totale allegria sulle note di Offenbach, maestro della BelleÉpoque, è il tema di Divertimento 1889 (1971), un «piccolo libro che consuma e gode l’evasione intenzionalmente», dedicato ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] affari, fosse giustificata o perlomeno giustificabile […]. È un po’ buffo pensare a quegli anni come alla nostra belleépoque» (La «belleépoque» della cultura milanese, in L’Illustrazione italiana, giugno-luglio 1983, p. 91).
Nell’autunno del 1960 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , pp. 143-147; L. Ridenti, Teatro italiano tra due guerre, Genova 1968, pp. 85, 92 ss.,196; L.M. Personè, Il teatro italiano della "belleépoque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 63 s., 173 s., 209 s., 230, 245 s ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] : Giovanni, Tito, Giulio, Tito junior. La ditta, avviata ai primi dell’Ottocento, assunse tra il 1870 e la belleépoque un ruolo egemone nella scena musicale italiana, con una forte proiezione internazionale. La parabola si interruppe infine nelle ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] cui scompare il miraggio» (ibid.). Al cospetto del macabro grand-guignol bellico, il corifeo della belleépoque imperialista rinunciò definitivamente al «mandato sociale » affidatogli dalla borghesia industriale. Il militarista entusiasta di La nuova ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] ebbe l’incarico di educare all’arte i figli del principe; il piccolo Paolo sarebbe divenuto un notevole scultore della belleépoque. Ranzoni rimase affascinato dalla principessa Ada: la Winans, prima di sposare Pyotr, era una cantante e allietava le ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , pp. 77-85; A. De Sanctis, Caleidoscopio glorioso, Firenze 1946, pp. 143-147; L.M. Personè, Il teatro italiano della "belleépoque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; P. Gobetti, Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti - C. Gobetti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] collezionisti e la mostra dell’impressionismo del 1910 (catal., Firenze), a cura di F. Bardazzi, Milano 2007, pp. 12 s.; La BelleEpoque. L’arte in Italia tra 1880 e 1915 (catal., Rovigo), a cura di D. Matteoni - F. Cagianelli, Cinisello Balsamo 2008 ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...