MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] 'opera di una trentina di pagine corredata da una bella incisione che può essere considerata la prima carta descrittiva 366; G. Dillemann, L'École de Pharmacie de Gênes à l'époque napoléonienne, in Revue d'histoire de la pharmacie, LXXII (1984), 262 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] P. Zani,Encicl. metod. critico gionata delle Belle Arti, IV, Parma 1820, p. 43; giornata delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p III(1897), pp. 250-252; G. Gruyer,L'art ferrarais a l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, v. Indici; A. Venturi,Ilmaestro ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] chiesa della Consolazione di Ferrara, oggi a Copenaghen (Museo di Belle Arti); e il S. Demetrio nella pala d'altare con Tre 1897, pp. 204 s., 212 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] a scrivere d’arte sui peridioci La Pallade, giornale di belle arti e Diario di Roma, guadagnandosi da vivere come tenne un corso in italiano e in francese su Dante et son époque che ripropose, grazie al successo di pubblico e critica, a Losanna ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] . 12, ibid. 1919, pp. 38, 40, 42; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 190; L. Cicognara, Storia della scultura..., V, 1877, p. 72; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, p. 695; C. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] ragionata... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV Beaux-Arts, s. 3, VI (1891), p. 184; Id., L'Art ferrarais à l'époque des princes d'este, Paris 1897, 1, pp. 42, 62, 287, 301, 309, ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] V sec. a. C. all'epoca romana, specialmente le belle dracme d'argento col doppio volto e l'emblema di H . Classica, VII, 1955, p. 218 ss.; E. Condurachi, Histria à l'époque du Bas-Empire d'après les dernières fouilles archéologiques, in Dacia, n. s., ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] sulle scienze, sulle lettere e più specialmente sulle belle arti", come ebbe ad esprimersi il Casati nel 1940). n. 8, pp. 16-18; J. Schmidiin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I,2, Léon XII, Pie VIII et Grégoire XVI (1823-1846),Lyon-Paris ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] la competenza degli affari esterni; il cardinale camerlengo per le Belle Arti e il prefetto degli studi per l'Istruzione pubblica, 70, 161, 460, 463; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, 2, Lyon-Paris 1940, pp. 171, 198, 204, ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] ciò non si cerca qui in una prima donna". "Une belle exécution dans les difficultés et de l'énergie dans son jeu la la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIème siècle., II, L'époque glorieuse de Catherine II (1762-1796), Genève 1951, p. 339; F ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...