Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] tombe a fossa del III-II sec. a.C., che hanno restituito belle statuette fittili. Ancora più ricca, con gioielli d'oro, era la J. Vokotopoulou, La Macèdoine de la protohistorie à l’époque archaïque in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] "ancora a molti uomini di buono giudizio sogliono parere belle molte figure non così ripulite et limate, ma che " en Académie Florentine, in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l'époque de la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1973-74, I, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 1812, p. 88; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, I, Milano 1818, pp. 216 s.; G. 4, p. 81; C. Monbeig Goguel, Tommaso Redi. Un dessinateaur à l'époque du "grand tour", ibid., pp. 83 s., 88, 91; M. Gregori ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] premiata al "concorso curlandese" indetto dall'Accademia di belle arti di Bologna (Ferrari, 1902, p. s.; P. Sorel, Les Dantan du Musée Carnavalet. Portraits-Charges sculptés de l'époque romantique, in Gazette des beaux arts, CVII (1986), p. 31 n. 97; ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] manifestò una vera passione per la letteratura e soprattutto le belle arti, e nel 1767 partiva per Parigi, in compagnia jours; l'autre doute s'il le sera encore à cette époque".
Dopo le vittorie del Bonaparte sulle forze austro-sarde, comandate dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Schneider confrontava anche il disegno nella Accademia di Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito Antologia, 16 sett. 1896, p. 263; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 626 s.; C. Fabriczy, Una ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] e le due muse di Budapest (Museo di belle arti), Melpomene ed Euterpe, passando per le osservazioni ibid., II (1885), pp. 706, 708, 710, 712; G. Gruyer, L’art ferrarais à l’époque des princes d’Este, Paris 1897, I, pp. 42, 470 s., 480; II, pp. 33-36, ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] l'Istituto d'arte industriale e i corsi liberi all'Accademia di belle arti e di quella di Francia. Dal 1904 al 1907 fu aiuto e 1932: personali nella galleria "23", Studio 28 ed "Epoque nouvelle".
Con il gruppo futurista il C. partecipò alla Biennale ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] miniatura di una prima pagina, eseguito da un artista milanese, "bello, ben inteso e ben finito", stimandolo 16 ducati (Bertoni, 1918 pp. 13, 17 s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] avere a Murano «uno studietto [...] ornato et pien di così belle antichità, et di marmo et di bronzo»: alla sua morte des hommes et des œuvres entre la France et l’Italie à l’époque de la Renaissance, Paris 1992, pp. 225-245 (poi in Le rendez ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...