TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] 10, 1992, pp. 137-156; M. Gabriele, Il mito degli Argonauti e la guerra di Troia nell'affresco tardomedievale della villa di Bellagio: indagini iconologiche, CrArte, s. VII, 59, 1996, 5, pp. 26-42; M.R. Jung, La légende de Troie en France au moyen ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del Naviglio Martesana, furono allestite feste nautiche in onore dell'imperatore Napoleone Bonaparte, con i battellieri di Varenna, Bellagio e Menaggio. Altri ludi remieri furono ospitati nel 1811, per la nascita del Re di Roma, figlio di Napoleone ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] . 577). A metà giugno infine prese parte alla battaglia di Rezzato, ma le sue truppe ripiegarono poi tra Bergamo e Bellagio mentre erano in corso le trattative segrete che portarono all’accordo di Villafranca dell’11 luglio.
La delusione per Nievo fu ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] altri nomi, non solo piemontesi e lombardi, ma anche dell'alta Venezia Euganea (Bricherasio, Moltrasio, Olginasio; Bellagio, Menaggio; Cazzaśo, Fonzaśo, Majaśo, Vigliaśo), e in -acco parecchi nll. friulani (Aveacco, Moimacco, Oseacco, Zegliacco) e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] culturale e politico fondato a Parigi nel 1909 dal poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944). Nato come corrente letteraria, divenne un movimento ‘globale’, esteso a ogni forma d’arte e attività umana con ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] negativa e tratti di personalità, in "Rassegna di criminologia", 1974, V, pp. 1-17.
Colloque sur les délinquants anormaux mentaux: Bellagio, Italie, 21-25 avril 1963, Paris 1963.
Correa, M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , Camera, Discussioni legisl. XXIII, 31 maggio 1912, pp. 2011-2124). Ancora nel 1953 presiedette il convegno di Bellagio sulle riforme della procedura penale (Atti del Convegno nazionale ... le più importanti riforme della procedura penale, a cura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa della Passione). Ma oltre a ciò opere sue sono a Novara, Como, Bellagio, Morbegno, Saronno, alla pinacoteca di Torino, ecc. Il suo miglior scolaro fu Bernardino Lanino.
Anche a mezzogiorno del Po, tra la ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Wilson, Illuminating engineering equipment, Londra 1930; Travaux de la Commission Internationale de l'Éclairage, Congressi di Parigi, Ginevra, Bellagio, Savanac Inn, New York, ecc., Londra 1921-24-27-28-31; U. Bordoni, Fisica tecnica, I, Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , per una vendetta quasi postuma, si era trovato inghiottito(73). Del resto, nell’ultimo scritto, redatto prima di morire (a Bellagio, il 2 dicembre ’44), il padre del futurismo italiano aveva confessato, un po’ pateticamente, la sua condizione ormai ...
Leggi Tutto