Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] e la villa reale di Monza; per le sale dei palazzi Belgioioso, Busca Arconati, Melzi e Greppi e per la villa Melzi di Bellagio. Tra i suoi migliori saggi di architettura, il restauro del palazzo Melzi a Porta Nuova e l'altar maggiore di S. Marco in ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] e Como; una linea tramviaria la unisce con Erba e Como; servizî automobilistici la collegano con Introbio, Barzio, Taceno, Oggiono, Bellagio e Bergamo. È scalo, infine, dei vapori del servizio lacuale.
Il comune di Lecco ha 45,93 kmq. di superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Il contributo di Giuseppe Montalenti alla biologia italiana, «Medicina nei secoli», 2006, 1, pp. 135-58.
F. Cassata, Un battesimo a Bellagio: il IX Congresso internazionale di genetica (1953), «Medicina & storia», 2007, 13, pp. 5-32.
F. De Sio, M ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] tessili), e nella pianura comasca (dove anche sorgeva un numero non trascurabile di opifici). Nel 1909 vennero aperte filiali a Bellagio e Olgiate, nel 1912 a Menaggio, e l’anno dopo a Cernobbio. Nel corso del secondo decennio del secolo, superate ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , adorna di un magnifico giardino; nel principesco palazzo si ammirano le opere dei più celebrati artisti del sec. XIX. A Bellagio la villa Serbelloni; la Pliniana eretta dai conti Anguissola (1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] conto tutte le sue connessioni e complessità. Ozbekhan si mise al lavoro subito, basandosi sulla metodologia che aveva presentato a Bellagio, ma formulando un piano d’azione per il mondo seguendo le linee generali proposte dal Club di Roma. Il frutto ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Giulio. - Lago Maggiore: Baveno, Cannero, Cannobio, Pallanza, Stresa Borromeo. - Lago di Varese: Varese - Lago di Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago d'Iseo: Iseo, Lovere, Pisogne. - Lago ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] feudali della Riviera di Lecco, della Valsassina e di altre terre. Inoltre, nel 1536, egli comprò il feudo di Bellagio dal magistrato delle Entrate.
Dopo la devoluzione del Ducato all’imperatore, Sfondrati – che aveva conosciuto Carlo V in occasione ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] , cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la sala del biliardo nella sua dimora a Bellagio un trompe-l’œil che l’artista realizzò con paesaggi e volo di rondini sulla volta (1812). All’inaugurazione del teatro ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll. Gilbert a Bellagio.
Come notò il Fiocco (1920), anche il S. Michele reca evidente il ricordo di Jacobello e testimonia le giovanili simpatie per la ...
Leggi Tutto