Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] parkinsoniana gravemente invalidante. La malattia fu trattata con discreto successo, negli anni Trenta, con estratti di belladonna, secondo un protocollo introdotto dall’erborista bulgaro Ivan Raev e diffuso in Italia grazie all’impegno organizzativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , fornendone anche i sinonimi greci e arabi, e si elencavano, tra l'altro, le proprietà dell'assenzio, della belladonna, dell'aloe, dell'erba betonica, della camomilla, della cicuta, della cannabis, del dittamo, dell'elleboro e della mandragora ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] come vasodilatatori.
2. Farmaci bloccanti del sistema colinergico. - Si sapeva da tempo che gli alcaloidi di Atropa belladonna inibiscono l'effetto della stimolazione dei nervi parasimpatici e della colina, nonché dei suoi esteri attivi. I più ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] effetti dei farmaci. Sperimentò su sé stesso la maggior parte delle sostanze medicamentose allora in uso (soprattutto la china, la belladonna, l'ipecacuana, i sali di mercurio, l'arsenico) allo scopo di individuare i sintomi che provocano su di un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] farmacopea
La farmacopea siriaca è erede di una lunga tradizione greca: Ippocrate aveva utilizzato 350 piante, fra cui la belladonna e il giusquiamo; Teofrasto descrive 450 piante; Dioscuride dispone di un erbario di 500 piante (Barebreo ne ha dato ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla famiglia delle solanacee, con fusto eretto,...