• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [14]
Industria [8]
Botanica [8]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimenti [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Letteratura [4]
Storia della medicina [3]

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] le regole farmacologiche: per raccogliere i semplici vegetali (cioè le principali erbe curative: elleboro nero, oppio, belladonna, veratro, ruta, menta), per preparare i medicamenti (suddivisi in purganti, narcotici, diaforetici, diuretici ed emetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] 'olio di paraffina (che, per verità, non è chimicamente un grasso). Molto utili possono pure essere gli antispastici, come la belladonna e l'atropina. Si usano pure sostanze che nell'intestino si rigonfiano assorbendo acqua, come tipi di alghe e loro ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

CLOROFORMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] come calmante e revulsivo locale in molte affezioni dolorose, associato con mentolo, morfina, atropina, olio di giusquiamo, belladonna, ecc.; associato a laudano, olio di garofani, ecc., entra in numerose misture odontalgiche. Oltre che per l ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – TUBO GASTRO-ENTERICO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFORMIO (2)
Mostra Tutti

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] si terrà il sospensorio a permanenza, e si faranno egualmente applicazioni calde o unzioni con unguenti alla belladonna o guaiacolo. Le manifestazioni meningee, finalmente, saranno trattate con le punture lombari evacuatrici, i bagni caldi generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] l'anamnesi è decisiva nello choc traumatico. Le pupille sono puntiformi nell'intossicazione da oppio, dilatate in quella da belladonna. L'esame del fondo dell'occhio e la puntura lombare possono dare risultati importanti. La cura è sintomatica in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] . Il C. era studioso versatile; recò contributi alla storia della botanica, alla conoscenza di piante medicinali come la belladonna, alla conoscenza del paesaggio vegetale delle Puglie; scoprì una nuova forma di Arum nigrum (la var. apulum), seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough) Mario Faberi Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] il vomito. Per quel che riguarda la cura, un' infinità di medicamenti sono stati proposti e sperimentati: belladonna, antipirina, barbiturici, bromoformio, estratti di surrenale, di Thymus nepeta, di Drosera rotundifolia, ecc.; e in commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] all'esperienza mistica (psichedelici, in quanto manifestano i contenuti dell'animo), i farmaci "deliranti" (anticolinergici), come la belladonna e lo stramonio per i quali illusioni e allucinazioni si sviluppano nell'ambito di uno stato confusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] medicamento di scelta nel piccolo male. Buoni risultati dànno le cure combinate (luminal-bromuri, luminal-belladonna, ecc.). Non sembra sufficientemente dimostrata l'efficacia di numerosi altri metodi terapeutici proposti: proteinoterapia aspecifica ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] usano anche, come tonici, il fosfuro di zinco, la stricnina, l'arsenico. Come sedativi i composti salicilici, la belladonna, l'oppio, l'idroterapia. Grave è il pericolo che i tabetici diventino morfinomani. Recentemente è stata adottata con successo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
belladònna
belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla famiglia delle solanacee, con fusto eretto,...
belladonnina
belladonnina s. f. [der. di belladonna]. – Alcaloide delle foglie di belladonna; per idrolisi si decompone in tropina e acido atropico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali