(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] osservato che la quantità di questi dipende anche dall'intensità luminosa; così per il tabacco (Stutzer e Goy, 1913) e la belladonna (Goris e Deluard, 1922) la proporzione di queste basi è più elevata nelle foglie esposte al sole che in quelle all ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] t. di assenzio (t. absinthi [maceraz.]: foglie di assenzio gr. 20, alcool a 60° q. b.); t. di belladonna (t. belladonnae [percolaz.]: foglie di belladonna gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di benzoino (t. benzoës [maceraz.]: benzoino gr. 20, alcool a ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] composte (pilulae aloëticae compositae: polvere di aloe [40] 5, estratto acquoso di rabarbaro 5, estratto idroalcoolico di belladonna 1, glicerina gocce XX); pillole di balsamo di copaive (pilulae balsami copaive: balsamo copaive 25, pepsina polvere ...
Leggi Tutto
. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] triquetri; semi rotondi. Tepali più o meno intensamente rosei, ellittici, fiori un po' odorosi. Unica specie A. belladonna L., oriunda del Capo, naturalizzata nelle Isole Canarie.
Brunswigia Heister. (dedicato alla casa di Brunswick): fiori assai ...
Leggi Tutto
PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] o animali, di sostanze chimiche, ecc.) o a cause interne. Tra queste ricordiamo l'uso di rimedî (cocaina, belladonna, oppio, alcaloidi, arsenico, iodio, ecc.) o di speciali alimenti (fragole, molluschi, ecc.), le turbe dell'apparato digerente, l ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] solo nel delirio di chi le assorbiva. Quelle più comunemente usate a tali scopi erano l'oppio, la mandragora, la belladonna, il giusquiamo, l'aconito, il colchico, ecc.: tutte in dosi superiori a quelle medicinali.
Gli stupefacenti hanno anche avuto ...
Leggi Tutto
omeopatia
Roberto Raschetti
Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] perché la diluizione va ampiamente oltre il numero di Avogadro (6,02×1023). Molti rimedi omeopatici derivano da piante quali la belladonna, l’arnica e la camomilla. Altri rimedi sono derivati da minerali quali il mercurio e lo zolfo. Altri ancora da ...
Leggi Tutto
Adamo di Buckfield
Egidio Guidubaldi
Francescano inglese (sec. XIII), originario della Contea di Oxford (come deducibile dalla qualifica geografica che ne accompagna il nome) questo A. va, anzitutto, [...] sicuramente collocabile nella scia del luminismo grossatestiano. Venuta meno prima l'attribuzione per lungo tempo accettata (Adamo di Belladonna) e, in un secondo momento, l'attribuzione ‛ Witelo ' sostenuta da Cl. E. Baeumker, è sembrato tutt'altro ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] volte si potranno usare alcune droghe, nonché i loro principî attivi, dotati pure di azione calmante, come la belladonna e l'atropina (nelle gastralgie, nelle coliche epatiche, nefritiche, uterine, ecc.), il giusquiamo, la iosciamina e ioscina, il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] colpito dalle doti della F.: un altro Piccolomini, Marcantonio, ne fa una delle protagoniste di un suo dialogo del 1538 (cfr. Belladonna), Benedetto Varchi la ricorda in uno dei suoi sonetti e invita il Piccolomini a cantarne le lodi (De' sonetti, II ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla famiglia delle solanacee, con fusto eretto,...