BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] in scena al Teatro Sannazaro di Napoli il 21 febbr. 1913, riscosse un grosso successo per la gustosissima caratterizzazione della B., e La bella avventura di R. de Flers, G. A. de Caillavet ed E. Rey. Il 27 genn. 1914 al Teatro Valle di Roma, accanto ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] e di derivazione letteraria, diretti da Carmine Gallone (Manon Lescaut e Oltre l'amore, 1940; L'amante segreta o Troppo bella, 1941; Le due orfanelle, 1942), Mattoli (Luce nelle tenebre, 1941; Catene invisibili, 1942; Stasera niente di nuovo, 1942 ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] ; Mauro Bolognini, che lo scelse per Marisa la civetta (1957); Glauco Pellegrini, che gli affidò un ruolo in L'amore più bello, noto anche come L'uomo dai calzoni corti (1958); Giuliano Montaldo, che lo volle tra gli interpreti di Tiro al piccione ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] seduttiva. La fantasia di Cocteau rappresentò per E. un terreno di stimolante ricerca; con lui lavorò in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia), realizzando, insieme al suo maestro Bérard, i memorabili candelabri dalle braccia umane e le ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] ) di Castellani.
Nel dopoguerra recitò in teatro, per tornare al cinema diretta da Clément con la meritevole interpretazione della bella e triste Marta in Au-delà des grilles. Gli anni Cinquanta la videro protagonista di alcuni film di poco risalto ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] , esuberante di vitalità. Nella Genoveva s'incontrano folle di cavalieri, assassini di maniera shakespeariana in un complesso vasto di episodi e di scene con qualche intermezzo lirico, tra cui la bella canzone di Golo Mein Grab sei unter Weiden. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] e scendere dei toni, la G. incarnò il personaggio di Lea - una donna della buona società, non più giovane ma ancora bella, incapricciata del figlio di un'amica - con finezza espressiva e con una comicità tra l'irridente e l'amaro.
Nelle stagioni ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] ) di Stanley Kramer, e si dimostrò non privo di talento per la commedia sentimentale in film come The matchmaker (1958; Bella, affettuosa, illibata cercasi) di Joseph Anthony, Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer e Tall story (1960; In ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] sonnifero, si comporta ferocemente guidato dall'istinto e dal desiderio: oltraggia coloro che non assecondano il suo piacere, insidia la bella Rosaura, uccide un uomo di corte. A causa di tale condotta, che sembra dar ragione alle stelle e dimostrare ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] Adamo dorme, di Jean Negulesco; The swinger, 1966, La ragazza yé-yé, di George Sidney); Raquel Welch (Fathom, 1967, Fathom: bella, intrepida e spia, di Leslie H. Martinson); Jacqueline Bisset (The sweet ride, 1968, L'onda lunga, di Harvey Hart). A ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...