Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] , dove il tempo è fermo e la vita si svolge dietro mura e persiane, si compie la parabola di Antonio Magnano, il bell'Antonio, rampollo di una famiglia altoborghese in fase di veloce decadimento sociale, amato e conteso dalle donne.
In una delle sue ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] , una cassetta delle lettere, un giubbotto; le scene vengono completamente immerse in colori cangianti ("Le luci sono la cosa più bella in un film. Io combino sempre qualcosa con la luce").
A partire dal 1968 Suzuki adotta esclusivamente lo schermo ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] e inni coinvolti in un commento epico-spiritoso; Un certain Monsieur Jo (1958; Fine di un gangster) di René Jolivet contiene una bella canzone cantata da Michel Simon, Mon pays, c'est la rue. Importante fu anche il lavoro svolto da K. nel campo dei ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] (1940). Realizzò quindi, Melodie eterne (1940), sulla vita di W.A. Mozart, interpretato da Gino Cervi, L'amante segreta ‒ Troppo bella (1941), con la presenza conturbante di Alida Valli in uno dei suoi ruoli scabrosi d'anteguerra, e Le due orfanelle ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] , e su questo si basa, si svolge e si rivela la struttura narrativa del film. Ha il gusto innato della bella recitazione, e almeno due terzi del cast gli fornisce una prestazione eccezionale. Bette Davis offre qui una delle sue interpretazioni più ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] è sempre Parigi (1951), Le ragazze di piazza di Spagna (1952), Terza liceo (1954), Il bigamo (1955), Il momento più bello (1957). La scomposizione del racconto, alla quale A. ricorre in tutte queste sceneggiature, è una fonte di rinnovamento per la ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] . L’altra donna è invece la sofisticata Fabienne, moglie del signor Tabard, una non più giovanissima, ma ancora molto bella Delphine Seyrig. L’idealizzazione di Antoine, che la descrive come un essere «superiore», si trasforma in terrore nei primi ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] diradò molto la sua attività, ma vanno ricordati almeno i numeri circensi di Billy Rose's jumbo (1962; La ragazza più bella del mondo) diretto da Charles Walters.
Nel 1971 B. tornò trionfalmente a Broadway per dirigere una ripresa di No, no, Nanette ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] la commedia A lady takes a chance (La signora e il cowboy) di William A. Seiter, con Jean Arthur nel ruolo della 'bella' di città che si innamora di un campione di rodeo (John Wayne).
Hitchcock gli affidò poi la sceneggiatura di Lifeboat (1944 ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] è in scena solo pochi minuti (oltre che in alcuni flashback nebulosi, in visioni sfocate), ma la sua immagine di sensualità bella e sinistra è così essenziale che è facile comprendere il culto di cui questa attrice è stata fatta oggetto: qui è lei ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...