Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] P.I. Čajkovskij e J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy. Fu di nuovo accanto a Fred Astaire in Silk stockings (1957; La bella di Mosca) di Rouben Mamoulian, remake musicale (con musiche di Cole Porter) di Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch, nella parte della ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] una notevole attenzione il poema corale Carnasciale e Miserere e, successivamente, un lavoro di ardua definizione come La bella non può dormire (1957): sei quadri per altrettante storie d'amore ambientate nel Cinquecento.
Tuttavia, a partire da ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] sei grande! di Carlo Ludovico Bragaglia, Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma, tutti del 1940; L'amante segreta ‒ Troppo bella e Primo amore, entrambi diretti nel 1941 da Carmine Gallone. Il passaggio dell'attrice dai ruoli brillanti e sentimentali ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] altri. L'incontro con P. P. Pasolini e V. Brancati con la rispettiva produzione de La notte brava (1959) e Il bell'Antonio (1960) segna una svolta nel modo di fare cinema di B. a cominciare dai soggetti, non più subordinati soltanto alle imposizioni ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] , i banchieri, gli aristocratici, i poliziotti… La bella Garance, accusata da un tronfio riccone di avergli sottratto anni Novanta i francesi lo ritenevano ancora il film più bello della loro cinematografia. Le ragioni sono molteplici e attengono ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] di genere vive ogni volta lo stesso melodramma ricco di fiammeggianti scene d'azione e va incontro a una morte bella e violenta, ultima consacrazione della sua purezza eroica. Quando Itō Daisuke nega a Chūji l'apoteosi, degradandolo ad assistere dal ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] critica con due film di Bolognini, Giovani mariti (1958), per il quale ottenne il suo primo Nastro d'argento, e Il bell'Antonio (1960). Nei film di Pietrangeli Adua e le compagne (1960), La visita (1963), La parmigiana (1963), Io la conoscevo bene ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] petrified forest (1936; La foresta pietrificata) di Archie Mayo e You were never lovelier (1942; Non sei mai stata così bella) di William A. Seiter. Passò alla regia nel 1944 con il film bellico Destination Tokyo (Destinazione Tokyo), interpretato da ...
Leggi Tutto
Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] Presle, dal romanzo di M. Clavel, un'opera di grande raffinatezza formale, e La mort de Belle (1961; Chi ha ucciso Bella Shermann?), elegante trasposizione del romanzo di G. Simenon. Con i film successivi, smentendo le aspettative della critica ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] (Lo specchio a due facce) di André Cayatte. Nello stesso anno recitò in Totò nella luna di Steno, impersonando la bella Tatiana. Fu poi l'ingenua prostituta in Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, e la ragazza dai costumi troppo ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...