• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [7030]
Teatro [195]
Biografie [2133]
Arti visive [978]
Letteratura [570]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Musica [324]
Religioni [191]
Geografia [153]

FRATTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Angelo Gemma Bracco Baratta Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] intorno all'amore (ibid. 1935); Cento donne di platino (ibid. 1936); MW 4140 (ibid. 1939); Sette più sette quindici (ibid. 1944); Bella come te (ibid. 1944); Un po' di amore ci vuole (ibid. 1945); Mille tutte per me (ibid. 1958). Fonti e Bibl.: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – BELLE ÉPOQUE – ADA NEGRI – TRILUSSA – OPERETTA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il nuovo millennio che ha visto la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella Monaca (2005). L’Auditorium Parco della musica, inaugurato nel 2002, comprende tre sale disposte a raggiera intorno a un anfiteatro all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] fu eseguito anche un divertissement comico del C.: A Villa to be sold. Tornato in Italia, il C. prese parte, con Antonietta Bella, Marie Müller e la moglie come prima mima, al nuovo ballo del Manzotti Amor, che andò in scena alla Scala il 17 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Antonio Alessandra Ascarelli Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Encicl. dello Spett. (col.1537): "Il valente coreografo che promette un successore a Viganò ha provato con questa sua bella e spettacolosa composizione che si può parlare al cuore, rallegrare l'immaginazione, soddisfare il gusto il più squisito senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LORENZO, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Tina (Concettina) Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello. La madre [...] Questi ne tracciò un profilo artistico per il Resto del carlino: "Tina di Lorenzo, questa creatura così semplice e così bella, che ha la bocca semichiusa e casta della Polinnia antica, è, nelle espressioni del dolore ... potente e diversa come poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Tina (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] ippico in particolare) e persino di disegnatore di figurini di moda, in cui non di rado fungeva da modella la bella moglie. Nel 1934, come conseguenza dell'avvento dei nazismo, i coniugi abbandonarono la Germania e si stabilirono nella vecchia dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Anna, circondata da quattro uomini: il fratello Dino, il pignolo e ombroso Cusano, Giampietro, "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, che finisce per sposare. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

JACOPO DA BENEVENTO

Federiciana (2005)

JACOPO DA BENEVENTO FFerruccio Bertini La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] e convoca il prete. Costui accorre al convegno amoroso, ma, per prudenza, si arma; poi, entrato nella casa della sua bella, chiude la porta a chiave. Così, nel finale il piano venale del cerdo fallisce, ritorcendosi contro di lui, mentre il presbiter ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – CHARLES HOMER HASKINS – IACOPO DA BENEVENTO – RICCARDO DA VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO DA BENEVENTO (2)
Mostra Tutti

CRESPOLANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPOLANI, Camillo Graziella Martinelli Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Modena 1873, I, pp. 345 n. 1, 346 I, p. 90 S. T.-G. M. R., Ricordi stor. dell'Accademia, dell'Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] . F., in La Televisione illustrata, 1955, n. 9, pp. 22 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in Corriere lombardo, 4-5 febbr. 1956; T. Scaroni, A colloquio con S. F.: "La vita mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali