• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [7030]
Musica [324]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [153]

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] sino al 1720 circa. I violini contrassegnati col suo nome sono di voce dolce e bella fattura, dalla vernice scura con riflessi rossi, di formato grande sul tipo degli Amati (l'A. è ritenuto scolaro di Nicola Amati), e con volute finemente scolpite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] più estroverso e rumoroso del caffè-concerto. Fu dapprima nei locali minori come L'Alcazar di via dei Coronari, al Gioacchino Belli di piazza S. Apollonia e alla birreria Gambrinus di piazza dei Cinquecento, una sorta di baraccone in cui confluiva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

Notre-Dame de Paris

Enciclopedia on line

Romanzo (1831) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885). Trama: la storia ha luogo alla fine del Medioevo; ha come protagonisti il giovane Quasimodo, che solo e infelice nella propria deformità [...] , sordo ma agile e forte, vive nelle tenebre della cattedrale gotica; il prete Frollo, preso dalla passione per la bella adolescente Esmeralda, zingara senza patria; la plebaglia che si rifugia nella caotica Corte dei Miracoli, ghetto di mendicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEMI GENERALI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MEDIOEVO

Fiori, Umberto

Enciclopedia on line

Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare [...] dedicato alla poesia dagli anni Ottanta: Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (1996), Tutti (1998), La Bella Vista (2002), Voi (2009). Nel 2014 è uscito un volume che raccoglie tutti i testi editi, più degli inediti: Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – STORMY SIX – SARZANA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiori, Umberto (1)
Mostra Tutti

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] successivamente a Parigi sotto la guida dei maestri F.A. Habeneck, L.A.E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo di Napoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] del canto sotto la guida di F. Cellini, allora maestro di cappella della chiesa metropolitana di Fermo. Dotato di una bella voce di tenore, debuttò nella primavera 1845 al teatro Corso di Bologna nel Don Procopio, pasticcio di C. Cambiaggio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

GIUGLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLINI, Antonio Giovanna Di Fazio Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] cappella della chiesa metropolitana, in quel periodo tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a Fermo nel 1849 in un'opera non precisata; il 26 dicembre di quell'anno si presentò al teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); Dormi amore la situazione non è buona (2007); L'animale (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL

Bertolòtti, Gasparo

Enciclopedia on line

Bertolòtti, Gasparo Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte [...] la trasformazione e il trapasso dalle antiche viole al violino, della cui forma definitiva egli è ritenuto, da molti, inventore. L'arte del B. sembra dimenticare la finezza della fattura, ma ottiene una bella sonorità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BRESCIA – VIOLINO – VIRCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolòtti, Gasparo (2)
Mostra Tutti

Mùrolo, Ernesto

Enciclopedia on line

Mùrolo, Ernesto Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vita e del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, [...] ricordiamo: Canzonette napoletane (1910); Matenate (1912); Canta Posillipo (1919); Poesie (1920). Scrisse anche numerose commedie (Addio mia bella Napoli!; O Giovannino o la morte, da una novella di M. Serao; Pasqua in famiglia; ecc.), rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSILLIPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali