• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [7030]
Musica [324]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [153]

GUARDASONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASONI (Guardassoni), Domenico Sabina Pozzi Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] 1762 a Bologna, dove debuttò in ottobre nel ruolo di Armidoro de La buona figliuola maritata di N. Piccinni; quindi, nel Carnevale 1763, cantò ne Il Demetrio di anonimo e nell'Ezio di G.M. Rutini, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIOVANNI CRISOSTOMO – OPERA DI VIENNA – DON GIOVANNI – LEOPOLDO II

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] al teatro Dal Verme di Milano ai primi di maggio del 1886 nella Traviata di G. Verdi. Il debutto fu più che mai felice e riscosse pieni consensi dal pubblico e dalla critica. Le eccezionali doti vocali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] scuola che Virginia Ferni Germano aveva fondato a Torino intorno al 1896. Esordi al teatro Chiarella di Torino nel 1917. sostenendo la parte di Leonora nel Trovatore. Da quel momento la C. intraprese una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] G. Frescobaldi di Ferrara. Il G. morì a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato d'una bella voce baritonale e di un naturale temperamento drammatico, che gli consentì di affrontare felicemente impegnativi ruoli verdiani, interpretò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] carnevale 1838-39 al teatro Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro alla Scala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] attinge in larga misura alle arie di Piccini [sic]", ebbe modo di ascoltarlo, ne espresse un giudizio positivo: "ha una bella voce, molto gusto ed espressione", sottolineando tra l'altro che "gli furono concessi due o tre bis all'italiana" (Burney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carmen

Enciclopedia on line

Novella (1845) dello scrittore francese P. Mérimée (1803-1870), che narra le tragiche vicende dell'amore di Don José, brigadiere dei dragoni, per la bella gitana Carmen, in una Spagna festosa e funebre [...] insieme. Dalla novella fu tratta, su libretto di H. Meilhac e L. Halévy, l'omonima opera in musica (1875) del musicista G. Bizet (1838-1875), divenuta ben presto popolare. Qui la figura di Carmen - che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OMONIMA OPERA – SPAGNA – GADES

Adina

Enciclopedia on line

Protagonista femminile di L'elisir d'amore, opera in due atti di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865); è una ricca e bella proprietaria terriera di cui si innamora il contadino Nemorino. Dopo [...] averlo inizialmente respinto, si scopre innamorata di lui quando viene a sapere quanto egli ha fatto pur di conquistarla. Il ruolo di Adina richiede un soprano leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – ELISIR D'AMORE – DONIZETTI

DEL MONACO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONACO, Mario Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] della discografia, comprendente brani e selezioni da opere, dodici opere complete, un cofanetto della Levon di Parigi con le più belle registrazioni dal vivo, si rimanda alla discografia curata da R. Vegeto in Gara, Le grandi voci, coll. 208-214; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] un Giovanni. Appena una provvisione del 1295 consentì ai nobili, esclusi dal governo dagli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella (1293), di partecipare alla vita pubblica mediante l'iscrizione a un'Arte, D. s'iscrisse a quella dei medici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali