• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [7030]
Musica [324]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [153]

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] a caso anche la registrazione discografica dell'aria del primo atto "Un di all'azzurro spazio" è una delle più belle esistenti, soprattutto per la grande qualità di dettagli espressivi che il D. dispiegò con molta intelligenza e sensibilità. Al Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] del 3° atto che interpretò in maniera insuperabile. Pur essendo piccolo di statura, tozzo e tutt'altro che bello nel volto, sorprendeva per l'abilità con la quale riusciva a trasformarsi durante la rappresentazione, immedesimandosi con il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 30 ott. 1866. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] artistica napoletana tra i due secoli. Fu su La Tavola rotonda, ove venne bandito il primo concorso per la più bella canzone napoletana in occasione delle feste di Piedigrotta, che il D. conobbe il suo primo riconoscimento di importanza nazionale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] del 1877, ancora a Roma, il pubblico del teatro Apollo accolse freddamente la prima di una sua nuova opera, La bella fanciulla di Perth (G. Cencetti, dall'omonimo romanzo di W. Scott). Già accademico filarmonico di Bologna, nel 1855 aveva aderito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci) Ada Zapperi Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] altra Agujari. Non si può dire che possieda profondamente la musica: ma ciò non si cerca qui in una prima donna". "Une belle exécution dans les difficultés et de l'énergie dans son jeu la distinguent des les cantatrices modernes" scriveva J.-B. de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE, Amelia Elena Napoletano Nacque a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] una vita anonima e riservata che le consentisse di godere degli affetti familiari. Il suo addio alle scene fu salutato dalla "bella elegia" che U. Ricci, giornalista de Il Mattino, noto come Triple patte, scrisse per la F., di cui sottolineò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZZI, Vincenzo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] sono inoltre, fra i tanti, gli arrangiamenti per la viola bastarda da lui fatti di un madrigale di Cipriano de Rore, La bella mett'ignuda, e di uno di A. Striggio, dal titolo Invidioso Amor, per la raccolta del 1626. Non si conoscono altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi, Giuseppe Luisa Curinga Grande musica per grandi passioni Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] , tratta dal romanzo La signora dalle camelie di Alexandre Dumas figlio, ambientata nel mondo borghese contemporaneo. La cortigiana Violetta, bella e mondana ma affetta dalla tisi, conosce a una festa Alfredo. I due si innamorano e vanno a vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – VINCENZO LAVIGNA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] The measure of a man interpretata da Elton John, M. è stato nuovamente chiamato dalla Disney per Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, e, sempre affiancato da Ashman, si è di nuovo aggiudicato i premi Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN

CRIVELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo Dario Ascarelli Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] uno a sette nel fine di G. A. Dragoni da Meldola in Vineggia, appresso l'herede di G. Scotto, 1579; Donna la bella mano nella raccolta Dolci Affetti. Madrigali a cinque voci de diversi e eccellenti musici di Roma, Roma 1582, ristampato a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali