• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [27]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

1) Niente passa invano neanche questa bella esperienza. 2) Niente passa invano anche questa bella esperienza. Domanda: quale

Atlante (2018)

Lingua strana, quella italiana: la doppia negazione non diventa affermazione. Entrambe le frasi funzionano. Nella prima, l’opportuna ellissi verbale è affermativa (Niente passa invano neanche questa bella [...] esperienza [passa o passerà]); nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella mia attività mi trovo spesso a relazionarmi con gente di teatro. Beh... finché ho parlato con uomini, ho usato l’appell

Atlante (2018)

«Per cominciare, la chiamo direttore o direttrice?»: in questo modo si rivolge la giornalista Laura Preite a Gianna Fratta («La Stampa», 18 agosto 2013), la quale risponde: «Bella domanda, non essendoci [...] l’abitudine di avere una donna sul podio non s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase: oggi è una bella giornata, vi chiedo l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Gradirei una vostra spiegazi

Atlante (2017)

Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vi scrivo in merito a un dubbio sorto nell’utilizzo della parola “apposta”. Nello specifico, la frase “è un’offer

Atlante (2017)

A posta è alla base di apposta, è il suo etimo, la sua origine: resiste nella locuzione a bella posta. Oggi, invece, usiamo abitualmente la forma che si è sviluppata dalla locuzione a posta, vale a dire [...] apposta, sia come avverbio nel significato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra ha corretto mia figlia che aveva scritto nel tema “un altrettanto bella giornata”. La maestra ha messo l'apostrofo

Atlante (2016)

Prima di tutto altrettanto nel testo in questione è un avverbio con l'accezione di 'ugualmente, nella stessa quantità o misura'. Se mettiamo un avverbio tra un articolo e il nome col quale l’articolo si deve accordare, riconosciamo per l'appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma è corretto dire che uno scrive con una “bella calligrafia”? La “calligrafia” non è bella di per sé? Bisognerebbe dire “una

Atlante (2016)

La parola calligrafia viene ripresa dal greco, dai dotti di fine Settecento e, in quel momento, significa grosso modo proprio quello che dicono i due elementi che compongono la parola greca: kalli viene da kallos, che vuol dire ‘bellezza’, e il suff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, vi scrivo in merito ad un chiarimento per quanto riguarda l'intercalare vabbè. Mi è sempre stato insegnato che gli uni

Atlante (2016)

Come compiutamente argomenta Maurizio Dardano (in Vabbè, embè e compagnia bella), “in molti contesti, vabbè funziona come segnale discorsivo e come connettivo testuale “multiuso””, piegandosi a numerose [...] funzioni. Prosegue Dardano: “L’univerbazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso di articolo + aggettivo possessivo, + nome: es. la mia mamma, il mio babbo ecc. è ok, ma secondo questa regola sembrere

Atlante (2016)

In presenza degli aggettivi possessivi, l'articolo si omette con i seguenti nomi di parentela: figlia, figlio, madre, padre: «- Ma lei potrebbe esser mia figlia... O mi fa troppo vecchio?» (Cesare Pavese, [...] La bella estate, 1949); «i piedi gottosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oltre alle funzioni di avverbio e congiunzione, "come" può fungere anche da preposizione?

Atlante (2015)

Sì, può fungere anche da preposizione: quando introduce il secondo termine di un paragone di uguaglianza (è bella come la madre; era assonnato come me), in espressioni cristallizzate del tipo oggi come [...] oggi, ora come ora, quando significa 'in qualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali