• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [7030]
Biografie [2132]
Arti visive [977]
Letteratura [569]
Storia [517]
Cinema [425]
Archeologia [375]
Musica [323]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [152]

Di Bella, Antonio

Enciclopedia on line

Di Bella, Antonio. – Giornalista italiano (n. Milano 1956). Nel 1978 ha cominciato la carriera giornalistica collaborando con la redazione regionale milanese della RAI, di cui è diventato responsabile [...] nel 1996 dopo essere stato corrispondente da New York del TG3 e aver condotto lo stesso telegiornale dell’edizione di mezza sera. Dal 2001 al 2009 è stato direttore del TG3 e sotto la sua direzione è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK

Bettóni, Nicolò

Enciclopedia on line

Bettóni, Nicolò Tipografo (Portogruaro 1770 - Parigi 1842); a Brescia stampò una serie di classici italiani, tra i quali la prima bella edizione dei Sepolcri del Foscolo (1807). Fondò poi tipografie a Padova, a Portogruaro, [...] a Milano, e una a Molinat (presso Fossalta di Portogruaro) che chiamò tipografia di Alvisopoli. Pubblicò molte diffuse collezioni popolari. Per dissesti di affari riparò a Firenze, indi a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGRUARO – FIRENZE – BRESCIA – PARIGI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettóni, Nicolò (2)
Mostra Tutti

frontespizio

Enciclopedia on line

La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del [...] Regiomontano, chiuso in bella inquadratura; ma solo verso la fine del 15° sec. il f. diventa di uso generale. Già sin da allora ha equilibrio di parti, fregi e riquadrature, vignette, e alterna i colori rosso e nero. Ma la sua epoca d’oro va dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: REGIOMONTANO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontespizio (1)
Mostra Tutti

Miseròcchi, Anna

Enciclopedia on line

Miseròcchi, Anna Attrice teatrale italiana (Roma 1925 - ivi 1987). Uscita dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, si rivelò in I dialoghi delle Carmelitane di G. Bernanos (1952; regia di O. Costa). Dotata di una voce [...] calda e "scura", oltre che di una bella presenza scenica, si è misurata con la drammaturgia contemporanea (Fabbri, Cocteau) e con i classici (Shakespeare, Alfieri, Goldoni), mostrandosi attrice tragica di grandi risorse in testi come Edipo re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ANDROMACA – EURIPIDE – SOFOCLE – ROMA

Berlinguer, Bianca

Enciclopedia on line

Berlinguer, Bianca Giornalista italiana (n. Roma 1959). Figlia di E. Berlinguer, si è laureata in Lettere e dopo le prime esperienze con Radiocorriere TV e Mixer, nel 1991 è stata voluta da S. Curzi nella redazione del Tg3. [...] B. ha condotto per anni l’edizione serale del telegiornale e nell’ottobre del 2009 ha sostituito A. Di Bella alla direzione della testata, senza però abbandonare la conduzione; oltre al Tg delle 19.00, B. ha condotto Linea notte, il programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

De Bonìnis, Bonino

Enciclopedia on line

Tipografo editore (n. Curzola 1450 circa - n. 1528). Stampò la sua prima opera, il De divinis institutionibus di Lattanzio (1478), a Venezia, associato ad A. De Paltascichi; ma svolse poi la sua attività [...] Brescia (1483-91); tra le opere più importanti da lui prodotte vanno ricordate il De re militari di Valturio (1483), la bella edizione della Commedia con silografie (1487), la prima del genere, e un Messale per i Carmelitani (1490). Passato infine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATTANZIO – CURZOLA – BRESCIA – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bonìnis, Bonino (2)
Mostra Tutti

Mastrocìnque, Camillo

Enciclopedia on line

Mastrocìnque, Camillo Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, [...] La maschera e il volto (1942); Sperduti nel buio (1947); Totò all'inferno (1954); La banda degli onesti (1956); La più bella coppia del mondo (1968). Come attore è apparso in Roma città libera (1946) e In nome della legge (1948). Per la televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDA DEGLI ONESTI – FERNANDEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrocìnque, Camillo (1)
Mostra Tutti

Romagnoli, Gabriele

Enciclopedia on line

Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] Coraggio! (2016), Senza fine (2018), Cosa faresti se (2021), Sogno bianco (2022) e la raccolta di racconti La prima cosa bella (2024). R. ha scritto anche per il cinema, il teatro e la televisione; ha sceneggiato fiction di successo come Uno Bianca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – BEIRUT – CAIRO

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] e chirurgia di Giovanni Battista Zapata e nel 1589 il Trattato in materia della gravezza dello scandalo di Luis de Granada, bella edizione con il frontespizio decorato da una ricca cornice e fregi e iniziali silografici. Nel 1587 il D. lasciò Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòddi

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista Pier Silvio Rivetta (Roma 1886 - ivi 1952). Ottimo conoscitore di lingue, addetto all'ambasciata italiana a Tokyo (1910), fu poi prof. incaricato di giapponese e cinese all'Istituto [...] , 1930; La pittura moderna giapponese, 1930; Itinerari bizzarri, 1935; Avventure e disavventure delle parole, 1936; Che bella lingua, il greco, 1940; Grammatica rivoluzionaria della lingua italiana, 1947; Geometria della realtà e inesistenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVASO DELLE IDEE – RIVETTA – TOKYO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali