FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] con A. Sordi, accompagnatore di una cantante grassissima, e M. Mastroianni, questurino incaricato di ricondurre alla frontiera una bella ricercata francese.
Nel 1959 il F. realizzò il suo ultimo film, Ferdinando I re di Napoli, poco riuscita commedia ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] prodotto Vendetta (1950; La vendicatrice), alla cui regia impose l'attore Mel Ferrer, Jet pilot (Il pilota razzo e la bella siberiana, film del 1950 uscito nel 1957 dopo l'aggiornamento delle scene di acrobazia aerea) di Josef von Sternberg, e The ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] nome' di M. non resta che aspettare il nulla, nell'ultima speranza che venga loro concessa la consolazione di una bella morte. Un flic (1972; Notte sulla città) portò alle estreme conseguenze la rarefazione dei film precedenti e, malgrado la presenza ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] Chiarini regista, realizzato con la collaborazione di docenti, allievi ed ex allievi. Il secondo film di Chiarini, La bella addormentata, fu prodotto nello stesso anno con la medesima formula e il sostegno produttivo della Cines.
Nel frattempo Eitel ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] (come in Shichinin no samurai, 1954, I sette samurai, di Kurosawa Akira, per l'incontro fra il giovane samurai e la bella contadina). Una via cittadina può, invece, essere riportata indietro nel tempo per diventare così lo sfondo credibile di un film ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] felice, seppe inserire una notevole riflessione sul mondo del cinema, The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella), storia di uno spietato tycoon (Kirk Douglas) ‒ più blandamente ripresa, dallo stesso regista, molti anni dopo in Two weeks in ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] A. Wellman; The wings of eagles (1957; Le ali delle aquile) di Ford; Jet pilot (1957; Il pilota razzo e la bella siberiana) di Josef von Sternberg; Legend of the lost (1957; Timbuctù) di Hathaway; The Barbarian and the geisha (1958; Il barbaro ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] originali del panorama indipendente americano. Down by Law, proiettato in concorso a Cannes, rappresenta agli occhi della critica più una bella conferma che un'autentica sorpresa. Si avverte bene già all'epoca (in fondo il regista era solo al terzo ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] contribuiscono alla fondazione consapevole del mito dell'amante immortale: Valentino che bacia una rosa prima di darla alla bella, che allontana la donna dal proprio abbraccio (adulterino) quando la vede indossare un velo da crocerossina, lo stesso ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] guerra mondiale, B. si cimentò nel filone dialettale romano con Canta se la vuoi cantar (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna Magnani in Abbasso la ricchezza! (1946) di Righelli.
A partire dal dopoguerra, fino agli ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...