Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] poi ricorrenti nei film successivi. Vi si narra di un viaggio fantastico su Marte, degli amori del protagonista con la bella marziana Aelita, e del tentativo di organizzare sul pianeta una rivoluzione socialista; il film pecca di un certo eclettismo ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] è un istrione vanitoso, cui sta a cuore solo il suo prestigio di attore. Quanto a Maria, sua moglie, interpretata dalla bella Carole Lombard, nella sua ultima apparizione sullo schermo prima del terribile incidente d'aereo nel quale perse la vita, è ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] vivrà); per Arliss collaborò invece a The man in grey (1943; L'uomo in grigio) e a The wicked lady (1945; La bella avventuriera), mentre per Saville firmò le musiche di It's love again (1936; Ho inventato una donna).
Fra le molte altre collaborazioni ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] S. Kracauer segnano il punto d'incontro dei film di montagna con i film nazionalistici ‒, Das blaue Licht (1932; La bella maledetta) di Leni Riefenstahl e Der ewige Traum (1934) di Arnold Fanck. Contrariamente a quanto fecero molti suoi colleghi, B ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] ) di Fellini, per i quali ottenne due Oscar: il primo nel 1969 e il secondo nel 1977.
Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, fu allievo del pittore O. Rosai. Dal 1954 lavorò come costumista teatrale, soprattutto con Visconti e in seguito ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] dal film ‒ un'avventura melodrammatica che contrappone un agente governativo a un bandito, entrambi interessati a una bella cameriera ‒ spinse Sepanta a realizzare sempre in India altri quattro film, ispirati alla letteratura epica: Ferdowsi (1934 ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] sotto un mobile, mi sento più protetto".
In un altro momento del film lo vediamo seduto all'aperto, nel giardino di una bella casa, ed è completamente a suo agio. Sembra abbia voglia di riflettere sul mondo che lo circonda, quando ci dice: "Va bene ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] di racconti avventurosi con forti componenti romantiche (quasi sempre c'è un gagliardo esploratore che s'innamora della bella regina del posto). Altre ancora sorgono su remoti pianeti di altrettanto remote galassie: il genere spaziale è infatti ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] è stato offerto da Agnes Moorehead. Materne, matronali, lamentose e, all'occorrenza, aggressive sono state in Italia Bella Starace Sainati, Ada Dondini, Agnese Dubbini, Elvira Betrone, Emma e Irma Gramatica, disposte a passare dal protagonismo ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] . senza la collaborazione del Falconi, nella quale la scontata vicenda del ladro gentiluomo che deruba la giovane e bella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, viene ingentilita da una estemporanea prova della Signora dalle camelie ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...