Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] una pluralità di livelli strettamente funzionale all'idea del nascondersi e del vedere senza essere visti. Ma la sua più bella scenografia è forse quella di Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Ophuls, del quale G ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] personaggio di Zarah Leander, bruna valchiria, ha una qualità solida ed essenziale. I ruoli di questa attrice (amante fervente, bella madre devota) erano stati fin qui piuttosto sciropposi, ma per Astrée sa trovare la giusta durezza interna, la fibra ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] , aveva lavorato spesso in film atipici: il curioso Gli eroi della domenica (1952) di ambientazione calcistica e il barocco La bella mugnaia (1955), entrambi di Camerini, e quest'ultimo remake di Il cappello a tre punte (1935) che lo stesso Camerini ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] Colton per The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai) e nel 1950 con Jet pilot (Il pilota razzo e la bella siberiana, che uscì nel 1957).
Nel corso degli anni Trenta F., sotto contratto alla Metro Goldwyn Mayer, scrisse in collaborazione due ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] , dove interpreta una fotografa di moda con doti di veggente.A partire dagli anni Ottanta, la D., ancora troppo bella per caratteri maturi e materni, pur continuando a lavorare con regolarità, ha trovato parti meno congeniali al suo temperamento ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] che non volle accettare, benché quarantenne, di avere un figlio in età di leva) costruì la sua immagine di attrice dolce, di belle maniere, ricca di garbo e in grado di evocare con la sua presenza un'atmosfera serena, ma che forse la costrinse a ...
Leggi Tutto
Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif)
Roberto Silvestri
Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] il cambiamento dei tempi e soprattutto la fisionomia della nuova donna turca: Ah güzel İstanbul (1966, Ah la bella Istanbul), Adak (1979, Il sacrificio), che incontrò problemi di censura perché trattava di infanticidi commessi per fanatismo religioso ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] Sue si è sposata), dove l'improvviso salto indietro nel tempo della protagonista gli ha dato quindi modo di ideare una bella ambientazione anni Cinquanta; quindi in Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), in Tucker: the man and his dream (1988 ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] (The hill, 1965, La collina del disonore, di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì l'ultima grande parte cinematografica, quella del narratore in The go ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] si unirà alla fine di una serie di litigi e battibecchi.
Diresse ancora opere come Il ratto delle Sabine (1945), Addio mia bella Napoli!… (1946), La città dolente (1949), I figli non si vendono (1952) e Tradita (1954). E, a parte il caso di due ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...