Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Simi ha lavorato costantemente per i film di Sergio Leone e in seguito con Carlo Verdone sul set di Un sacco bello (1980). A Francesca Sartori si devono i costumi del premiatissimo Il mestiere delle armi (2001) di Ermanno Olmi.I costumisti italiani ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] scrittore di dialoghi frizzanti per la commedia sofisticata e la screwball, in classici del genere quali Easy living (1937; Che bella vita) e Remember the night (1940; Ricorda quella notte), entrambi diretti da Mitchell Leisen. Fu solo nel 1940 che ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] , immergendola in atmosfere ossessive. Ma fu Buñuel a far emergere la sua carica erotica, ambigua ed enigmatica: se in Belle de jour (1967; Bella di giorno) è una moglie insoddisfatta che si ribella, tra realtà e immaginazione, a una società e a un ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] cinema popolare della prima metà del Novecento: l'eroe alle prese con una missione impossibile, i malvagi nazisti, la bella scontrosa e innamorata, il tesoro millenario anelato da ogni civiltà, e poi lo scontro fra culture diverse, i pericoli della ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] allora consueti, anche in virtù del suo virtuosismo ironico. Interpretò così l'avaro Scrooge in Scrooge (1970; La più bella storia di Dickens) di Ronald Neame, versione musical del Cantico di Natale; quindi un guitto inglese che imita Humphrey Bogart ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] alla morte. Se nel 1949 si rivelò per lei decisamente felice l'occasione di lavorare con Vincente Minnelli in una bella riduzione di Madame Bovary, da G. Flaubert, ove seppe rivelare qualità di recitazione più sobrie e intimiste, fu in quello ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] anarchici del suo mondo onirico, sia nei lavori teatrali (Dieu tenté par les mathématiques, L'aurore rouge et noire, Bestialité érotique, Bella ciao, Le ciel et la merde, Punk et Punk et Colegràm) sia nei film J'irai comme un cheval fou (1973 ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] del regista (che spesso si faceva carico anche della fotografia, della scenografia e degli effetti speciali). Ingarbugliando a bella posta risibili vicende di vampiri, fantasmi e morti viventi, B. puntava infatti sulla creazione di atmosfere oniriche ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] of her own (1950; L'indossatrice) di George Cukor, del cinema in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Minnelli, del teatro in Imitation of life (1959; Lo specchio della vita) di Sirk caratterizzò ulteriormente, non senza sfumature ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Richard Attenborough gli fece interpretare un colonnello francese nella sua commedia musicale Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), Luis Buñuel gli affidò il ruolo del ricco borghese Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...