Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] A. Protazanov, i protagonisti, abitanti della Russia rivoluzionaria, giungono su Marte dove trovano una regina (Aelita, appunto), bella e dispotica, che reprime l'insurrezione dei lavoratori. È ancora lontano il lungo dominio statunitense in materia ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] Juan Gallardo (Tyrone Power) e ad abbandonarlo senza rimpianti per un nuovo astro delle corride, esibendo quell'"aria cattiva" da "artista bella ma che fa i tradimenti" che le avrebbe riconosciuto anni dopo M. Puig nel suo romanzo La traición de Rita ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] una madre frustrata, Anna Magnani, vorrebbe riscattarsi attraverso la figlioletta spingendola a partecipare al concorso per 'La più bella bambina di Roma'. Il premio è una parte da protagonista in un film di Blasetti, che impersona spiritosamente sé ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] a Monaco, dove decide di praticare il solo mestiere in grado di tenerlo lontano dalla disonestà: quello di croupier. La bella vita dura poco perché scoppia la guerra. Il giovane è inviato al fronte dove agisce come infermiere di campo. Riesce a ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] Fitzgerald s'accomiata da John Wayne, quando questo decide di dormire per la prima volta nella sua nuova casa: "È una gran bella notte, credo che andrò a raggiungere i miei amici per fare quattro chiacchiere". Per The Quiet Man, Ford vinse il suo ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] dal vecchio Sam 'il leone', anche proprietario dell'unico bar-biliardo. All'ultimo anno di liceo, Sonny, Duane, Billy e la bella Jacy vanno al cinema, un po' per pomiciare, un po' per vedere la famiglia ideale incarnata da Spencer Tracy, Joan Bennett ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] donna che lo ami al punto di sacrificare la vita e morire con lui: non sarà Pandora, perché ormai è chiaro che la bella americana è la reincarnazione dell'amata moglie uccisa, e van der Zee non vuole ucciderla ancora. Ma è la stessa Pandora ad andare ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] con Federico Fellini per le scene e i costumi di Il bidone (1955), e lo stesso anno con Mario Camerini per La bella mugnaia ideando, assieme a Maria Baroni, sua moglie, abiti spagnoli di fine Seicento di grande effetto, simili a quelli disegnati più ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] ) di Richard Attenborough. Per quest'ultimo aveva già lavorato nel satirico Oh! What a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). A partire dagli anni Ottanta M. è apparso sempre meno sul grande schermo, intensificando invece il lavoro televisivo; tra ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] di Benares e alla metropoli di Calcutta percepiti come momenti di esperienze collettive. La fluidità narrativa, la bella compostezza delle immagini, le componenti del personaggio maschile derivate dal "modello tagoreano di un'innocenza protetta che ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...