De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] tre punte di Mario Camerini, nel ruolo di un governatore spagnolo che, nella Napoli del Viceregno, insidia senza successo la bella moglie di un mugnaio, interpretato da Peppino. I due film successivi, Quei due (1935) di Gennaro Righelli e Sono stato ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] . Durante un incendio, di evidente natura dolosa e provocato dai cosiddetti 'parassiti', Ol′ga perde la vita. Aleksandr sposa la bella Ksenija, dalla quale ha un figlio. I due si recano a Mosca insieme a Varvara Michajlovna che, durante un banchetto ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] morì suo padre; circostanza, questa, che non gli impedì di ricordare la sua infanzia come la stagione più felice e più bella, giacché ‒ come ebbe modo di dire in un'intervista ‒ gli aveva dato tutto ciò che un bambino poteva desiderare: una pistola ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] di empatia di Roy, che all'ultimo momento deciderà di risparmiargli la vita, e per l'aiuto di Rachael, una bella e ancor più sofisticata replicante di cui Deckard si innamora. Alla fine, Rachael e Deckard partiranno insieme senza sapere quanto e ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] e tre valigie) di Édouard Molinaro. Aveva intanto incontrato i registi Robert Dhéry, con cui girò La belle américaine (1961; La bella americana), e Jean Girault con il quale stabilì una feconda collaborazione (tredici film in vent'anni). Grazie ...
Leggi Tutto
Tamiroff, Akim
Cecilia Causin
Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] esasperate sia le sue origini, sia la sua fisicità da finto cattivo, ma in fondo ingenuo e pronto al sacrificio. Dopo la bella prova da protagonista in The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba) di Lewis Milestone, che nel 1937 gli ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] , La cena delle beffe e in numerosi altri film. Dopo Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bella addormentata (1942) e La locandiera (1944). Il successo dei due attori era ormai diventato larghissimo: V. si confermò interprete ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] Napoli milionaria (1950), Filumena Marturano (1951) o l'esile Marito e moglie (1952) ‒ a ruoli secondari in commedie rosa come Cameriera bella presenza offresi…(1951) di Giorgio Pastina, Cani e gatti (1952) di Leonardo De Mitri e La vena d'oro (1955 ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] i registi-attori della nuova commedia italiana, da C. Verdone (Viaggi di nozze, 1995; Gallo cedrone, 1998) a R. Benigni (La vita è bella, 1997, vincitore di tre premi Oscar), da M. Nichetti (Luna e l'altra, 1996) ad A. Benvenuti (Ivo il tardivo, 1995 ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] del padre di Sandra (Claudia Cardinale) e di Gianni (Jean Sorel), una vittima ebrea dei lager nazisti, della madre (Marie Bell) dei due fratelli una pianista nevrotica cui Sandra rimprovera di avere consegnato il padre ai nazisti, in combutta con il ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...