• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
977 risultati
Tutti i risultati [7030]
Arti visive [977]
Biografie [2132]
Letteratura [569]
Storia [517]
Cinema [425]
Archeologia [375]
Musica [323]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [152]

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726) M. Torelli Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus di età imperiale (preceduta da fasi repubblicane con Euripide. Il nucleo centrale e più elevato della villa, con bella vista sulla valle del Tevere, constava nella fase originaria ( ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων) M. B. Marzani 1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino. Il [...] di questo pavimento è un'opera di valore e può essere considerato tra i più antichi mosaici a noi pervenuti. Particolarmente bella è una striscia nera con rami di piante rampicanti, fiori e frutta, tra i quali si muovono Eroti, cavallette e altri ... Leggi Tutto

ALDROVANDINI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro Rezio Buscaroli Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] di S. Giovanni dei Fiorentini. Questa seconda è l'opera sua più importante, elaboratissima, a cartocci e vasi barocchi, di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Novellara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236. Il [...] monetale: come Diva, ella ha il capo velato, l'acconciatura dei capelli è quella di Mamea e Orbiana. È una donna non bella, il cui volto, dal gran naso aquilino e dal mento sporgente, presenta una curiosa somiglianza con quello del marito, sì da far ... Leggi Tutto

Allòri, Cristofano

Enciclopedia on line

Allòri, Cristofano Pittore (Firenze 1577 - ivi 1621), figlio di Alessandro, del quale prese anche il soprannome. Si discostò presto dal manierismo del padre per avvicinarsi, attraverso G. Pagani e L. Cigoli, all'eclettismo [...] del disegno e la scelta preziosa dei colori: qualità di cui è esempio la celebre Giuditta di Pal. Pitti, ritratto della sua bella amante Mazzafirra. Tra le altre sue opere: il soffitto della chiesa dei Cavalieri a Pisa (1604); la Madonna del Rosario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISMO – FIRENZE – PITTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allòri, Cristofano (2)
Mostra Tutti

Celebrano, Francesco

Enciclopedia on line

Celebrano, Francesco Pittore e scultore (Napoli 1729 - ivi 1814). Formatosi alla scuola del Solimena, attraverso le esperienze di F. De Mura e C. Giaquinto giunse a un cromatismo più chiaro e luminoso (Cristo Redentore e santi, [...] a termine la decorazione della capp. Sansevero a Napoli (1766-68), eseguendo, oltre a varî monumenti funebri, la bella pala marmorea con la Deposizione. Si dedicò anche alla plastica minore producendo figurine per presepî, segnate da immediatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebrano, Francesco (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Le vite, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 146 s.; A. Lazzari, Diz. stor. d. illustri professori delle belle arti... d'Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, XXXI, Fermo 1796, p. 31 (legge il documento del 1467 [31] ottobre per dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCOLISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCOLISE J. B. Ward-Perkins Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] complementari fra loro, in quanto una (S. Rocco), era una residenza signorile, con annesse installazioni agricole, situata in bella posizione presso l'estremità occidentale del ripiano del monte Telefono, l'altra (Il Posto) era una villa rustica ... Leggi Tutto

CESONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESONIA (Milonâa Caesonīa) M. Floriani Squarciapino Amante e poi moglie di Caligola (38 d. C.), fu uccisa col marito e la figlioletta Giulia Drusilla (gennaio 41 d. C.). È riprodotta quale Salus Augusta [...] imperizia dell'incisore non ha certo giovato alla scarsa venustà di questà donna che Svetonio (Caligola, 25, 3) dice "nè bella d'aspetto nè giovane". Il profilo è caratterizzato da fronte bassissima e grande naso aguzzo, bocca grande e piccolo mento ... Leggi Tutto

De Rènzi, Mario

Enciclopedia on line

De Rènzi, Mario Architetto italiano (Roma 1897 - ivi 1967). Formatosi nell'ambiente conservatore romano, realizzò tuttavia opere significative nell'ambito dell'edilizia residenziale popolare come le case modello nella [...] . Le sue opere in collaborazione con A. Libera (Palazzo delle poste in via Marmorata, 1933-35) e la bella palazzina in Lungotevere Flaminio 18 (1938-1940) mostrano un deciso interesse per le tematiche razionaliste. Nel secondo dopoguerra continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE POPOLARE – SPERLONGA – CAGLIARI – BRINDISI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rènzi, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali