IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] I. alla destra o alla sinistra di Zeus; il mito poi è raccontato su parecchi vasi a figure rosse fra i quali la bella anfora da Casalta, ora nel museo di Arezzo (1460), di stile vicino a quello midiaco, raffigurante I. dritta sul carro guidato da ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] ancora in parte seguito dal bastione medievale, si appoggiava sulla cittadella, sul luogo della quale sorse, in seguito, la bella costruzione araba che è tuttora conservata. Il tracciato delle strade della parte antica della città attuale permette di ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Fari nella nebbia (1942); suo fratello Carlo Ludovico in Una famiglia impossibile (1940), Se io fossi onesto (1942), La vita è bella (1943), Tutta la vita in ventiquattr'ore (1943), Albergo Luna, camera 34 (1946), Il falco rosso (1949) e Il falco d ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] allora predominanti in Inghilterra. Il Murray fa merito al B. e agli altri italiani di aver dato l'avvio alla bella scuola degli stuccatori di Dublino.
Bibl.: J. Gibbs, A book of architecture..., London 1728, tav. 36; K. A. Esdaile, St ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] the art of fiction, Carbondale (Ill.) 1985; Narrativa postmoderna in America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986; B.W. Bell, The Afro-American novel and its tradition, Amherst (Mass.) 1987; Contemporary American fiction, a cura di M. Bradbury e S. Ro ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] largo fiorire di quest'arie in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi della Madonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla strada fra Varallo e Roccapietra, già pertinente a quest'ultimo comune). A questa scuola valsesiana ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] antiche e impreziosito da rare essenze botaniche. Vasari ricorda anche le pitture sui muri esterni «con storie di sua mano molto belle» in monocromo (1568, 1976, IV, p. 318), di cui restano poche tracce, all’origine di quell’uso di ornare ad affresco ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] In una kylix di Brygos vediamo A. inseguire Ettore intorno alle mura. Il vero e proprio duello è raffigurato in una bella kylix corinzia di Bruxelles e sul noto cratere del Pittore di Berlino (v.). Nell'età classica questo soggetto appare con minore ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Gazzarrini, Adolf von Stürler, Luigi Mussini e altri.
Il 30 maggio 1845 si registra l'iscrizione del L. all'Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse in ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] scritta autografa. Il foglio riprende lo schema piramidale della composizione del dipinto per i cappuccini, con in più la bella invenzione della Madonna svenuta e piegata su se stessa nell'angolo sinistro del foglio. Nel 1575 il pittore completò la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...