Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 390 a. C. Bisogna rammentare che ancora nel I sec. a. C. potevano essere in uso palizzate di legno (Aeclanum: Appian., Bell. civ., i, 551) e cinte murarie di mattoni crudi (Arezzo: Vitr., ii, 8, 9).
La disciplina etrusca presentava riti di fondazione ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lui realizzata a partire dal retro di palazzo Mignanelli al cortile del palazzo di Spagna, "dove si sta facendo una bella fontana che si vedrà passando per la Piazza"; la fontana è riconoscibile nella pianta inedita del palazzo, del 1727, conservata ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] consumo, fondato sul continuo rinnovamento dell’immagine. Tutto è diventato estetico: e quando tutto è estetico, niente è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica del disegno urbano e territoriale, immaginata come la sommatoria ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tessuto di spazi pubblici nei quali riconoscersi, una città sicura perché capace di farsi misurare e identificare nelle sue parti, una città bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile più elevato. Quando si dice città sicura e ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] : malgrado il cattivo stato di conservazione, le statue-colonna e gli archivolti dal rilievo discretamente marcato rappresentano un bell'esempio di scultura monumentale, il cui programma rimanda al portale dei Re di Chartres. La navata, che presenta ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] leggere differenze di dimensioni delle cupole vennero cancellate e la loro struttura in pietrisco venne sostituita da una bella tessitura muraria. Abadie sostituì inoltre con un'abside neoromanica la cappella di Saint-Antoine, innalzata nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] la chiesa di Bertem, da taluni considerata la più antica del B. (forse del sec. 10°-11°), primato che spetta piuttosto alla bella navata del Saint-Martin di Tourinnes-la-Grosse (sec. 10°). Vanno inoltre assegnate a questo periodo (secc. 11° e 12 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nouvelles Bibles du Maître de la Bible de Manfred et de son atelier, MEFR 89, 1977, pp. 777-810.
A. Daneu Lattanzi, Una "Bella copia" di Al Hawi tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò (Ms. Vat. Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] da porte a baionetta. Tali mura, costruite da Smbat nel 989, restaurate poi dagli Zaxaryan nel sec. 13°, presentano una bella apparecchiatura di blocchi di tufo vulcanico rosso-arancio con inserti di lava basaltica grigia che disegnano croci, stemmi ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] di Bourbon con la costruzione delle cappelle sepolcrali di Luigi II (iniziata nel 1373) e di Carlo I (1453-1457), bella opera flamboyante di Jean Poncelet - furono ricostruiti, a partire dal 1432, la parte orientale, il muro meridionale e le volte ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...