Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] San Vittore, in una cella a pianterreno del V raggio?Parlavamo: ma prima ascoltavamo.Leggevamo e poi commentavamo qualche pagina bella dei classici.Leggevamo anche (senza mettere voti con la matita rossa e blu) alcuni brevi testi scritti dai detenuti ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] toro furioso d’argento; difficile immaginare che l’animale non sia stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è solo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di Torella dei Lombardi-Av, di Torino di Sangro-Ch e di Toritto-Ba ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] . Ricorda per meNonostante la natura della nostra relazione, si stabilisce un legame. Asimmetrico, e quindi zoppo, eppure reale. «È bella questa cosa, perché… come ti posso spiegare? Nel senso che qui dentro possiamo comunicare, io parlo parlo e dopo ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] passa a Shakespeare («pensi che sia l’idillio più bello dopo quello di Giulietta e Romeo»), con una incoerenza «Thank you») la scelta lessicale è di area meridionale («Hai una bella faccia di corno», meno comune di faccia tosta o faccia di bronzo), ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] il secolo ludico per antonomasia (Zimmerman, 2014) – non sembra accompagnarsi a quella contentezza che ci aspetteremmo dopo una bella partita.È un fenomeno preoccupante, soprattutto nell’ambito scolastico, per giunta «in un momento nel quale i giochi ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa riferimento il titolo sono infatti i colpi di sciabola lanciati contro alcuni poeti della tradizione, uno ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] set my eyes on sweet Molly Maloneas she wheeled her wheelbarrowthrough streets wide and narrow... [‘Nella bella città di Dublino / dove le ragazze sono così belle / ho visto per la prima volta la dolce Molly Malone / mentre spingeva la sua carriola ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] contiene avocado, pomodoro e maionese.Altre voci sono invece più sorprendenti e meriterebbero futuri esami più approfonditi: la bella di notte (Mirabilis jalapa), pianta erbacea originaria del Centro-America, è chiamata a Porto Rico siciliana. Il DI ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] In una lettera a Massimo Mila del 15 febbraio 1959, il compositore scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] però, giunge a consigli contrari e invita a non vivere più aspettando il domani ma a godere dell’oggi, perché:Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole. Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...