Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] o esecuzione, ma è a propria volta gesto creativo. Per adoperare una terminologia crociana, preferisce la trasposizione «bella e infedele» alle imbalsamazioni: il testo va rispettato filologicamente, secondo lui, solo quando si tratta di un ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] rivisitazione nel 2024, volevo scrivere un testo che raccontasse anche altri aspetti del nostro Paese, oltre alla bella facciata che viene maggiormente narrata nelle canzoni di successo, che spesso raccontano un’Italia “romantica”. Sembra quasi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ne accenna talvolta. Ma quando gli dicoch’egli è tra i fortunati che han visto l’aurorasulle isole più belle della terra,al ricordo sorride e risponde che il solesi levava che il giorno era vecchio per loro (vv ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] che l’ho visto, Luca mi aveva detto che aveva l’abitudine di farci colazione, e che per lui era un modo bello di pensare a noi ogni mattina. Perché il nostro maestro preferiva mostrare il suo affetto attraverso questa complicità giocosa, ben più ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , essendo veritieri e da bene, di lor propia mano descrivere la loro vita; ma non si doverrebbe cominciare una tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui ...
Leggi Tutto
Capace di infiammare e galvanizzare i cori nelle piazze, Bella ciao, simbolo del 25 aprile, riesce ancora oggi a provocare dibattiti molto accesi. Le sue parole fortemente evocative si poggiano su una [...] musica semplice e orecchiabile (all’iniziale sal ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] il sistema binario che domina le nostre idee sulle persone e sul mondo. O bianco o nero. Una donna di bell’aspetto e bella presenza sarà meno credibile sul piano delle competenze, ecco perché desta stupore. Ecco perché le due dimensioni vengono messe ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] il passo è breve… sono complementari, sono due facce della stessa medaglia. L’odio è l’altra faccia dell’amore. Mirandolina è bella, è amata da tutti, e, per questo, provoca negli altri e fra gli altri (suoi pretendenti) un sentimento simile a quello ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] o nella pagina dedicata sulla piattaforma RaiPlay Sound) si riflette e si ragiona intorno ad alcune parole.Lo fanno il curatore Pietro Del Soldà e Sabino Cassese, uno dei più autorevoli giuristi italiani, ...
Leggi Tutto
Febbraio 1980. In una bella casa di campagna sulle rive del Ticino, a pochi chilometri da Milano, Giovanni Testori e don Luigi Giussani si incontrano per un dialogo da cui nascerà un libro. Hanno bisogno [...] di un posto tranquillo, dove possono confront ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...