• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [27]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

Le parole che usiamo: Moderno

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Moderno In una pubblicità di tanti anni fa, un assorto Ernesto Calindri leggeva il giornale seduto ad un tavolino piazzato nel bel mezzo della strada tra un un flusso continuo di automobili http://www.youtube.com/watch?v=v_ouhqOVRVQ. [...] Sul tavolino, in bella m ... Leggi Tutto

Franz Schubert e Thomas Mann

Atlante (2012)

La settima sezione dell’ultimo capitolo della Montagna incantata, ‘Fülle des Wohllauts’ (‘Dovizia di armonie’ nella bella traduzione di Renata Colorni, della quale mi servo nel seguito del pezzo), è occupata [...] quasi per intero dal resoconto degli asco ... Leggi Tutto

Nella frase “un altrettanto bella occasione” – “altrettanto” inteso come avverbio – l’articolo “un” va apostrofato oppure no?

Atlante (2011)

L’articolo va riferito al sostantivo. In questo caso, occasione. Dunque siamo in presenza di una, articolo indeterminativo femminile singolare, con la variante elisa un’ da preferire se la parola seguente comincia con una vocale. Si può scegliere se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una grande discussione con le mie figlie sul significato di "femmina". Vorrei sapere se dire "che bella femmina" è o

Atlante (2010)

Antonio IorilloParlare di femmina con riferimento ad un essere umano significa connotarne nettamente l'aspetto biologico sessuato. Nella lingua comune è normale parlare di femmine in relazione a maschi quando ci vuole attenere a una caratterizzazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.

Atlante (2010)

La risposta sta nella definizione di tavolata, che traiamo dal Vocabolario Treccani: «L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una [...] compagnia numerosa e lieta: era una bella Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.; fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo il romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, ho trovato il termine "quaquaraquà". Ho controllato il sign

Atlante (2010)

Lorenzo Scarpelli"L'umanità [...] la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà". Questa bella citazione dal romanzo di [...] Sciascia si trova nel Vocabolario della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali