• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [27]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana

Atlante (2019)

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana Stefano JossaLa più bella del mondo. Perché amare la lingua italianaTorino, Einaudi, 2018 Il vellicante titolo, certamente redazionale, rischia di fuorviare il lettore: storico della letteratura dotato [...] di grande sensibilità linguistica, Jossa è, al ... Leggi Tutto

1) Niente passa invano neanche questa bella esperienza. 2) Niente passa invano anche questa bella esperienza. Domanda: quale

Atlante (2018)

Lingua strana, quella italiana: la doppia negazione non diventa affermazione. Entrambe le frasi funzionano. Nella prima, l’opportuna ellissi verbale è affermativa (Niente passa invano neanche questa bella [...] esperienza [passa o passerà]); nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’Italia, bella e delicata

Atlante (2018)

L’Italia, bella e delicata Una natura eccezionalmente ricca e variegata nonostante l’intensa antropizzazione, un clima molto fortunato, chilometri di coste balneabili rendono l’Italia un Paese tanto bello quanto delicato e gli sforzi [...] per preservare tutto ciò, benché siano mol ... Leggi Tutto

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella mia attività mi trovo spesso a relazionarmi con gente di teatro. Beh... finché ho parlato con uomini, ho usato l’appell

Atlante (2018)

«Per cominciare, la chiamo direttore o direttrice?»: in questo modo si rivolge la giornalista Laura Preite a Gianna Fratta («La Stampa», 18 agosto 2013), la quale risponde: «Bella domanda, non essendoci [...] l’abitudine di avere una donna sul podio non s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cresce l’attesa per il live action de La Bella e la Bestia

Atlante (2017)

Cresce l’attesa per il live action de La Bella e la Bestia Una storia senza tempo, che affonda le radici nella mitologia europea più arcaica e che, con infinite varianti, si muove trasversale tra linguaggi e media diversi, oggetto di innumerevoli adattamenti e [...] trasposizioni: questo è La Bella e la Bestia, ri ... Leggi Tutto

In questa frase: oggi è una bella giornata, vi chiedo l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Gradirei una vostra spiegazi

Atlante (2017)

Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Big little lies. Milionarie disperate

Atlante (2017)

Big little lies. Milionarie disperate Tutti diciamo piccole grandi bugie, ma a Monterey, tranquilla e benestante cittadina a sud di San Francisco - tanti soldi, ville fantastiche, bella gente - sono proprio le menzogne ad avere ispirato Big [...] Little Lies, la serie TV targata HBO tratta da ... Leggi Tutto

Big little lies. Milionarie disperate

Atlante (2017)

Big little lies. Milionarie disperate Tutti diciamo piccole grandi bugie, ma a Monterey, tranquilla e benestante cittadina a sud di San Francisco - tanti soldi, ville fantastiche, bella gente - sono proprio le menzogne ad avere ispirato Big [...] Little Lies, la serie TV targata HBO tratta da ... Leggi Tutto

Il sapore della Roma tardo antica raccontato da Peter Brown

Atlante (2017)

Il sapore della Roma tardo antica raccontato da Peter Brown «Possibile mai che rinunciassero / alla loro bella vita; ai divertimenti / quotidiani di ogni sorta; al loro splendido / teatro, luogo di incontro dell’Arte / col fervore dell’eros, della carne?». Forse [...] i versi di Kavafis sprigionano, intrisi come s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali