Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] bensì un romanzo, sia pure storico. Nel 1996, infatti, Barbero vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Strega con Bella vita e guerre altrui di Mr Pyle gentiluomo, splendido titolo suggerito da Aldo Busi e pubblicato da Mondadori. Barbero ha ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] e di misteri da lui fondata a Crotone, dove il pittore greco Zeusi continuava l’opera di Apollodoro insegnandoci cosa fosse il bello. Sono queste eredità, che non si perdono nel buio del sottosuolo o nel profondo di un fiume, né nella fantasia di un ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] referendaria che ha portato alle urne quasi 38 milioni di elettori. Domenica 12 maggio (si vota anche lunedì 13), una bella giornata di sole, gli italiani, infatti, sono chiamati a scegliere se abrogare il divorzio o no. Quello stesso giorno, la ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] . Amiamo la natura, ma come tutti tendiamo ad accettarla solo se si piega ai nostri desideri e alle nostre conoscenze: che bella la farfalla, il cinghiale invece no; tenera la coccinella, vade retro a bisce e insetti sconosciuti; che fascino i lupi ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] circonda: la natura, le opere umane, la nostra competenza, il rispetto e la capacità di osservazione. Mentre osserviamo la bella architettura della Presa del Po, così garbata ed elegante, lo sguardo si allarga al paesaggio circostante e ai percorsi ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] ha proseguito Nadal. «Mi avete aiutato a vincere nei momenti belli e mi avete sostenuto in quelli brutti. Sono stato fortunato, È stato un privilegio e un onore, abbiamo fatto cose molto belle insieme». Le sue parole di addio: «Non avrei mai voluto ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] , l’umidità ombrosa dei nuclei abitati, il freddo dei paesaggi invernali con i piedi nell’Akuaduulza (titolo di una bella canzone di Davide Van de Sfroos, cantautore di brani diventati parte della memoria collettiva laghée). Ancora meno sono coloro ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] ! Da parecchi anni ‒ scrive Dino Buzzati sul Corriere della sera del 4 agosto ‒ gli Italiani non avevano avuto una notizia così bella. Anche chi non si era mai interessato d’alpinismo, anche chi non aveva mai visto una montagna, perfino chi aveva ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] La città si difende, del 1951, in cui recitava diretta da Pietro Germi, alle apoteosi di titoli come La donna più bella del mondo (1955) sulla vita di Lina Cavalieri in cui intona arie di opere liriche, passando per i trionfi americani, basterebbero ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] alla capacità di applicare la nostra umanità e la nostra empatia, e non riesco a immaginare mezzo più adatto e più bello dell’arte per farlo. Come è stata percepita SAF dalla società somala?È stata un’esperienza incredibile. La Somali Arts Foundation ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...