GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] delle trattative matrimoniali tra un proprio parente e Iacobella (Bella), unica figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani.
re. Avrebbe quindi trovato accoglienza ad Avignone, dove nell'estate del 1386 era comunque ricomparso il suo compagno di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] ritenuta insuperabile. Nella stagione 1847-48 cantò di nuovo a Parigi e nell'estate del 1848 di nuovo a Londra; nel 1848-49 fu ingaggiato con E ad Anagni il 13 genn. 1894.
Dotato di una bella voce di baritono profondo, il C. mostrò nel primo periodo ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] pittura all'Accademia ligustica di belle arti di Genova e poi all'Accademia di belle arti di Torino. Raggiunse liguredell'Ottocento (catal. della mostra di Villa Faraggiana, Albisola Superiore, estate 1970), Savona 1970, schede nn. 91, 101 s., 204 e ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] denen wahren Kennzeichen und Geheimnissen der Jüngferschafft, Erfurt 1724.
Nell'estate del 1505 il B. è al seguito di Lucrezia Borgia che greco, et in latino", dai "bei ragionamenti" e dalla "bella presenza", come lo descrive il Giraldi Cinzio, il B. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] che fu una delle sue principali caratteristiche; partecipò poi a La bella e il mostro (20 marzo 1936) di L. Ferrari Trecate Dal Monte e F.I. Šaljapin, diretta da A. Votto.
Nell'estate del 1925 fu in tournée al Covent Garden di Londra, apparendo in ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] moderna).
All'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Estate, Pesca delle muggini (ripr. in Lucilio, p. 833 e Bibl.: F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale di belle arti. Roma 1883, Milano 1883, pp. 21, 151; A ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] prima donna ne I viaggiatori felici di P. Anfossi; mentre in estate il G. esordì sul più importante palcoscenico del teatro Valle, nel per l'appunto un cantante, in Claudine von Villa Bella, il Singspiel in tre atti pubblicato nel 1775 ma riscritto ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] e l'interpretazione sempre vivace e nervosa.
Dotata di una bella voce e tecnica agguerrita, ebbe un repertorio vastissimo, che la sua carriera al teatro Pubblico di Pesaro, cantando in estate ne L'amore senza malizia di B. Ottani (Stella). ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ), scritta appositamente per l'attrice Giacinta Pezzana, e Nubi d'estate (Venezia 1870).
Del 1871 è uno dei drammi più riusciti I ed. Milano 1873), nel quale il matrimonio tra la bella e virtuosa Luisa Verani e il dissoluto conte Giuliano Aroldi si ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] rappresentare altre due opere, sempre su proprio libretto: in estate La contadina astuta o La finta semplice, al teatro nel 1801, con il titolo Clementina e Roberto o La bella Marmottara; per il Manferrari si tratta invece di un rifacimento con ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...