MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i nipoti nella povera tenuta di Montebuiano secolo e La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella. Paesaggi genti amori nel Medioevo, Torino 1999, pp. 54, 62 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] mercantile. Nel marzo 1851 diede anche una bella prova di correttezza politica protestando vivacemente, lui dalla Crimea. Ma il momento saliente del suo mandato si ebbe nell'estate del 1854, quando scoppiò a Genova una grave epidemia di colera. Mentre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] e da diserzioni così che, in pratica, essa nel corso dell'estate si era dissolta e parecchie fra le sue galee avevano fatto ritorno a Edoardo III; anzi, il 17 settembre egli coglieva una bella vittoria su un convoglio che recava rinforzi e viveri all ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] le scene ma, dopo aver fortuitamente sostituito, nell’estate 1832 al teatro degli Avvalorati di Livorno, Rosalbina strettamente.
Lanari era stato incaricato dalla Compagnia d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] offre alcuni spunti: anzitutto la notizia di un poema composto nell'estate di "alcuni anni passati" (c. A3r) e, topicamente sonetti intessuti su argomenti come "A donna bella ma poverissima", "A donna malata", "A bella donna sposata con un cieco" e, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] quale si ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo, conservato furono sospesi e il progetto fu abbandonato (Ackerman, 1988).
Nell'estate del 1551 il L. fu incaricato di condurre a termine il ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] , con intervalli passati a Firenze in epoche varie e sicuramente nell'estate del 1494. Intorno al 1492 dovette sposarsi con Maria di Benedetto per abitarvi una casa nella via Larga - la più bella strada che avesse allora Firenze -,e per vari anni ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e storia, [1886], n. 9, pp. 132 ss.,), 0 "La bella Camilla" di Piero da Siena, che uscì a Bologna nel 1892 nella "Collezione in occasione della grande mostra sul Risorgimento che si tenne nell'estate del 1888 a Bologna (S. Michele in Bosco), nella ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] condusse l'orchestra della Scala alle Musikfestwochen di Lucerna (estati 1941 e 1942), ottenendo grandi consensi in pagine di Brahms di Romagna l'8 ag. 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente lo studio del pianoforte, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Codogno e alla Scala di Milano (luglio 1789). Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno viene registrata una sua presenza a G.: "Era di corporatura piccola, minuta e di aspetto non bello, con una tale quantità di capelli che il suo chignon ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...