FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, colpito, riferì in volgare che in latino; discretissima et meis oculis etiam bella. Partimi stupito", Prose volgari inedite e poesie latine e greche ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] all'edizione reinhardtiana di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare al giardino di Boboli a Firenze (protagonisti Evi e nuovamente a Roma, e, saltuariamente, al cinema (Cercasi bionda bella presenza, 1942).
Morì a Roma il 21 dic. 1962.
...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] i due furono nella terra di Collalto; ma già nell'estate il C. si allontanò da Gaspara per recarsi a Parigi il suo nome. Si sa invece che nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] il premio della presidenza del Consiglio e nell'estate dell'anno successivo partecipò ad Ostia e a , Corto circuito, Don Buonaparte; 1942: Catene invisibili, Cercasi bionda bella presenza, Harlem, Sempre più difficile; 1943: Il cappello da prete ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] sublime l'intero spettacolo". Il C. replicò la stessa opera nell'estate del 1823 al teatro Ducale di Parma, dove cantò nel Tancredi e sempre di Donizetti, con un successo strepitoso. La bella voce baritonale e il temperamento drammatico ne fecero l' ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] elettrici.
Guglielmo inizia i suoi esperimenti durante l’estate del 1894 e da quel momento egli non abbandona s wireless telegraph company («Società di telegrafia senza fili»).
Invenzione bella e utile
Anche in Italia, finalmente, ci si rende conto ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] la cantante Giuseppa Maccherini, che egli aveva sposato nell'estate del 1778. Verso il 1780 si recò a Londra, ed aveva "una eccellente voce di tenore". "Alto, magro, di bella figura - prosegue il Burney - si accompagnò da sé sul clavicembalo in ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Prini e A. Cataldi, assieme ai quali partecipò, nell'estate dello stesso anno (con il marmo Ritratto della baronessina De ., XXXVI (1912), pp. 78 s.; A. Colasanti, Le esposizioni di belle arti a Roma, ibid.,XXXVII (1913), p. 427; A. Lancellotti, La ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] 'incostanza schernita di T. Albinoni e in Ageno di L. Leo. Nell'estate del 1729 venne scritturato da Händel per la Royal Academy Londra, con un contratto cattedrale di Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella voce tenorile e il talento scenico, il F. ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , gli procurò la promozione a colonnello (gennaio 1801).
Nell'estate del 1803, ancora agli ordini del fratello Giuseppe, partì per fu costretto a vendere la casa di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...