MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] e 23 giugno 1598, ibid., pp. 121, 124).
Nell’estate 1599 rispose all’invito dei cardinali della congregazione dell’Indice a mandare del gran convento di Fiorenza e sopra vi pose una bella inscrittione» (Panciroli, 1625, p. 365). Ricordato come ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] stampa. Assunse la direzione della nuova sezione grammofonia. Nell’estate del 1931 si trasferì a Milano, dov’era stato artisti nazionali: tra gli altri Camaleonti, Pooh, Marcella Bella, Loredana Bertè, Umberto Tozzi. Nei primi anni Settanta trasferì ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni periodi dell'estate in una sua villa presso Treviso: la sua attività commerciale l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] nuova e improvvisa accelerazione della sua carriera. Dall’estate del 1403 Milano divenne campo di battaglia tra (per il matrimonio tra Gaspare e Agnese Besozzi); Stresa, Archivio Borromeo Isola Bella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e regalie, b. 1667, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] atto dell'opera Aniemio in Roma (sutesto di Anni Rosa Bella Villa), rappresentata a Novara nel 1695. Sembra che nel 1696 Il Burney, che conobbe i due fratelli a Torino, nell'estate del 1770, ne ha lasciato un entusiastico giudizio. Alessandro morì a ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] Kaspar Schoppe e il monaco certosino Matteo Valerio.
Nell’estate 1619 Ripamonti fece giungere a Roma due memoriali: uno Historiae patriae libri VIII (1648).
Fonti e Bibl.: Isola Bella (Stresa), Arch. Borromeo,Scienze lettere ed arti, Storia e ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dei fiori, che ripropose nel 2001 insieme al gruppo 2080; nell’estate di quell’anno fu anche la star del Gay Pride a sole sfumati e la stessa verve, ironia e impronta nella voce, bella, popolana e vitale, stretta in un lungo abito bianco in omaggio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] cose sopraggiungeva però ora, tra la primavera e l'estate del 1400, una grave pestilenza, della quale erano rimasti in cui anche il G. viveva; il matrimonio era stato celebrato "con bella festa", come il G. stesso ricorda, e la cifra notevole di 500 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] partecipava con G. Pagano, G. Chessa, E. Paolucci delle Roncole, C. Turina, O. Aloisio alla realizzazione della miesiana sala di Estate (La Casa bella, 1933, 6, pp. 20-23). Nel 1934. con G. Levi Montalcini ed E. Pifferi, partecipò ai concorsi per il ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] ).
La Tadolini restò a Parigi circa tre anni (ma nell’estate 1831 si esibì anche al King’s Theatre di Londra), cantando sont éclatantes et pures. L’ensemble de cette voix est d’une belle puissance; mais ce qui la classe à part, au milieu de tous ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...