ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] minuzia e lo zelo con cui volle registrare e porre in bella copia, come un notaio dell’inquisizione, le dichiarazioni che William Petow, contro i voleri di Filippo e Maria. Nell’estate di quel difficile anno, richiamato a Roma e con un processo ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] abbozzi e un’opera buffa del 1802, mai inscenata (La bella selvaggia, Giovanni Bertati), la carriera teatrale di Salieri si , nonostante le ripetute confutazioni (fra cui, già nell’estate del 1824, quella del letterato e librettista Giuseppe Carpani, ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] con ambiziosi progetti di ristrutturazione.
Nell’estate del 1897 l’artista concepì la sua vita, la natura, la morte. Disegni e dipinti (catal. Trento), a cura di G. Belli - A.-P. Quinsec, Milano 1999; S.: ritorno a Milano (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] lo Studio della città veneta già a partire dall’estate dello stesso anno, e destinato poi a proseguire la a cura di N. Newbigin, Bologna 1990; La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delle donne, a cura di G. Alfano, Roma 2001; Discorso ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata - non tardò I) e da questo imposto, dopo la morte di Sergio (I) nell'estate dell'864, al fratello e collega Gregorio (III). Lo prova il fatto che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] e a inserire nuovamente nell'urna una polizza col suo nome. Dall'estate del '67 all'8 marzo 1368 e dal 24 aprile '68 Padova era scoppiata la peste; gli rispose il Petrarca con una bella lettera (Seniles, 17) in cui affermava di essersi trasferito a ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di un forte ascendente sul governo polacco. Nell'estate dello stesso anno, Toeplitz decise di mandare nuovamente il poco studiato, e sulle altre cariche del M., si vedano: G. La Bella, L'IRI nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di garantire ai Savoia la discendenza. Nell’estate del 1840, con il placet di Vienna E. II, Bari 1972; P.F. Gasparetto, V. E. II, Milano 1984; R. Gervaso, La bella Rosina. Amore e ragion di Stato in Casa Savoia, Milano 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Calandra tornò a Mantova.
I duchi erano di nuovo a Urbino per l'estate, ma l'autunno e parte dell'inverno E. li trascorse a Fossombrone; alla città di E. che, alla fine, la riconoscerà più bella di Roma. Alloggiarono a S. Stae, in casa del procuratore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] presto con Dorotea Isengard, sorella di Luigi, il F. nell'estate del 1796 si trasferì a Livorno al seguito delle truppe francesi, compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a gara ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...