LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] la tragica fine di L., ucciso da un fulmine nell'estate del 1365, durante il viaggio che avrebbe dovuto ricondurlo in Italia ciò spiega il suo carattere accurato, tale da far pensare a una bella copia più che a una copia di studio.
Odissea. Il testo ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , dramma pastorale, Firenze, 9 ag. 1691, e ivi, estate 1699); Il carceriere di sé medesimo (L. Adimari da Th . Tamburini, Roma 2002, pp. 137-163; A. Morelli, «Un bell’oratorio all’uso di Roma». Patronage and secular context of the Oratorio in ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] mja Bože, contrafactum del Miserere (25 aprile 1785); e la cantata La scelta d’amore (5 maggio 1785; Moretti). Avvertito nell’estate 1786 che il contratto a corte non gli sarebbe stato rinnovato, Sarti accettò l’offerta di Potëmkin di seguirlo nella ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] per trasferirsi a Stoccarda dove rimase fino all’estate del 1826, approfittandone per frequentare le principali all’Italia la transizione costituzionale, che pareva dovesse essere per lei bella ed efficace scuola morale e politica» (Linaker, 1898, I, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] moralizzante, riprodotta anche nella partitura a stampa.
Nell’estate del medesimo 1626 il M., al seguito del 3 ott. 1646), per il quale il M. dettò una bella iscrizione commemorativa, tuttora esistente nella cattedrale di Civita Castellana; in ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ancora la parte minore di una schiava, esaltò la «sua bella testa dalla quale precipita a terra una meravigliosa pioggia di capelli petto mentre ballava ‘il tango della morte’.
Nell’estate di quello stesso anno la Celio ridusse attività e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] , Legazioni, 9, cc. 86v e ss.), e nell’estate del 1435 commissario della Signoria presso Francesco Sforza.
Giovanni di Simone , suo figlio Marco (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità di cui questa godeva presso i ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] la sua amicizia col giovane Silvio D'Amico, nata d'estate sul treno che portava i romani alla spiaggia di Ladispoli "Oh bellissima Italia! Chi mi sa dire quale delle tue provincie è meno bella delle altre?" Dopo le notti di luna, in cui il C. prende ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] . 135);un Miracolo dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); , p. 104) il D. aveva sposato a Bassano Giustina Como, "bella e prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] a seguito di questo Leone IX poté recarsi nella città campana nell’estate del 1051, mentre a Roma Umberto scriveva in sua vece una della Curia romana e forse il trattato gli fu inviato a bella posta da chi, come il barese Argiro, nel Meridione d’ ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...