PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Medici di Federico Ricci e di nuovo per Norma. Per l’estate venne scritturata dal Teatro Eretenio di Vicenza (I lombardi alla prima De Giuli è dotata d’un’anima nobile, sensitiva, appassionata. Bella, omogenea, forte, teatrale è la sua voce, né l ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Emanuele de Roxas, compositore e direttore d’orchestra di bella fama. Debuttò nell’ottobre del 1851 al teatro Argentina Nemorino (L’elisir d’amore) e Carlo (Linda di Chamounix).
Nell’estate del 1858 rientrò in Europa; a San Lorenzo in Campo tenne un ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Oudinot (aprile-luglio 1849). In particolare, si mise in bella evidenza nel vittorioso scontro di Porta S. Pancrazio (30 apr La nettissima presa di distanza non evitò però al M. nell’estate del 1857 l’espulsione dal Regno di Sardegna, che comportò ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] su iscrizioni frammentarie su marmo scoperte nel foro Romano nell’estate del 1546 e poco dopo trasferite in Campidoglio. L’opera ), Esiodo, Aristofane, Sofocle, Euripide (il ms. 245, copia in bella dell’Ecuba, è l’unico datato: 8 ott. 1541), Pindaro, ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] le sue opere manoscritte e pubblicare quelle complete.
Nell'estate del 1568 il L. faceva parte, insieme con tenne il codice per due settimane.
Il L. lasciò la sua bella e ricca biblioteca all'Archivio capitolare di Viterbo. Secondo Magri, egli ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] » come recitava il sottotitolo. Quando Ponti, nell’estate 1929, ebbe notizia che a breve gli editori M. acquistò per 40.000 lire da A. Bonfiglioli la testata La Casa bella (dal 1938, Casabella), diretta fino al 1943 dall’architetto G. Pagano, e ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] e 23 giugno 1598, ibid., pp. 121, 124).
Nell’estate 1599 rispose all’invito dei cardinali della congregazione dell’Indice a mandare del gran convento di Fiorenza e sopra vi pose una bella inscrittione» (Panciroli, 1625, p. 365). Ricordato come ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] stampa. Assunse la direzione della nuova sezione grammofonia. Nell’estate del 1931 si trasferì a Milano, dov’era stato artisti nazionali: tra gli altri Camaleonti, Pooh, Marcella Bella, Loredana Bertè, Umberto Tozzi. Nei primi anni Settanta trasferì ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni periodi dell'estate in una sua villa presso Treviso: la sua attività commerciale l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] nuova e improvvisa accelerazione della sua carriera. Dall’estate del 1403 Milano divenne campo di battaglia tra (per il matrimonio tra Gaspare e Agnese Besozzi); Stresa, Archivio Borromeo Isola Bella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e regalie, b. 1667, ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...