STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] di studio in Germania di Liberovici, che nell’estate del 1957 s’imbatté nelle canzoni di Paul Dessau F. Fabbri - G. Plastino, New York 2014, pp. 153-161; Id., Bella ciao, Torino 2016, ad ind.; La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] volle a Milano al Verde e azzurro, tra le più belle riviste di inizio secolo: su quelle enormi pagine la matita «Enrique Sacchetti», agli artisti locali.
Rientrato in Italia nell’estate del 1911, si fermò a Milano per avviare o riprendere ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] scrisse musica da ballo per il padre. Dotata di una bella voce di soprano, esordi come cantante nel 1820; grazie anche di nascita e di morte, cantò nelle stesse opere di Eugenio ma nell'estate del 1852 era, sempre a Cesena, anche ne I due Foscari di G ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] compagnia del Grand Guignol diretta da A. Sainati.
La "bella eloquenza" del C. fu uno degli elementi di un successo Chance (L'ultima speranza)di L. Lindtberg, girato in Svizzera. Nell'estate del 1951 fu invitato a Milano da S. De Marco per un breve ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] , si sarebbe servito di padri cappuccini per «dargli una bella corona benedetta con sette altre per suoi compagni et seguaci del Signor Federigo» lo condusse dal suo signore e nell’estate del 1579 rimase a Santa Fiora per due mesi, compiendo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] era morto Cristoforo, suo unico figlio maschio (la figlia Bella sposerà, nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato della Curia avignonese. Quando alcuni emissari di questa vennero nell'estate del 1396 per incontrare l'"intruso", fu il C. che ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] del re, con precisi obblighi fra cui recitare in estate a Versailles e in autunno a Fontainebleau.
Sin dal memoria del teatro, a cura di F. Angelini, Roma 1996; S. Di Bella, Pragmaticamente verso la teoria: le lettere di L. R. a Lodovico Antonio ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] dell’opera comica ottocentesca. L’opera, rappresentata nell’estate dello stesso anno al teatro Nuovo, fu bene accolta negli anni Sessanta, «sono opere di solida struttura, di bella inventiva e di piacevole ascolto» (ibid.).
Tra la produzione ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] anni dopo, a casa Lambertini, si fece notare per «la bella sua voce di contralto e la sua chiara sillabazione», al fianco del Barbiere di Siviglia, al teatro Contavalli di Bologna in estate, alla Pergola di Firenze in autunno, dove l’ascoltò il ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] crescente divergenza delle prospettive scientifiche e politiche. In una bella pagina delle Memorie di un fuoruscito proprio Salvemini avrebbe narrato come, dopo gli arresti dell’estate 1925, mentre veniva trasferito sotto controllo poliziesco da ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...