BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1953), E. Possenti scrisse che la B. con la sua "bella, dolce, incantata interpretazione ne ha fatto una delle più felici figure della nulla più.
Nel 1959 aveva impersonato la madre di Roberta in Estate violenta di V. Zurlini, tra i pochi film in cui ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] 1947, La casa di Bernarda Alba con Wanda Capodaglio, Bella Starace Sainati, Edda Albertini, Cesarina Gherardi ed Elsa Albani. la rinuncia alla pagina di critica teatrale dell’Unità.
Nell’estate di quell’anno cercò di costruire una compagnia in cui si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] M. al castello di Torchiara, dove trascorsero l’estate in attesa che fossero ultimati i lavori di ristrutturazione accuse di stregoneria; viene ricordata in particolare Claudia Colla, bella fanciulla di buona famiglia, che era stata amante di ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] di Senigallia, opera dello zio, incendiatosi nell'estate del 1838 e che il Consiglio comunale decise teatro e sistemò la scarpata del Pincio, con una "nuova e bella passeggiata in forma di pubblico giardino, fiancheggiata da doppie file di alberi ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] sua musica da camera è molto ricercata dagli amatori della bell’Arte e le sue opere teatrali vengono ognora applaudite» (p , mentre la sua carriera di operista procedette a stento (nell’estate del 1817 a Napoli il teatro dei Fiorentini mise in scena ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] per l'interpretazione di The long hot summer (1958; La lunga estate calda) di Martin Ritt, mentre nel 1995 ha vinto l'Orso per la televisione The shadows box, 1980, Prima dell'ombra; la bella versione di The glass menagerie, 1987, Lo zoo di vetro, da ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 1913 presentò le stesse tre xilografie alla Società delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en di «Gino», che fu con lei anche a Londra nell’estate del 1926. Da queste frequentazioni internazionali nacquero alcuni ritratti mondani, in ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] 1974), crasi dei due cognomi, poi recitando insieme in Una bella domenica a Gavirago al Lambro (1975) di Lunari e Molinari fu invitato e poi escluso dalla trasmissione Un disco per l’estate per una canzone (rimasta inedita) che metteva in ridicolo la ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] vivacemente in varie sedi, ma in particolare nell'estate 1942 in alcuni discussi interventi sulle pagine di , V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Libertà, che a distanza di tre anni, nel 1912, lo definì «una bella speranza» per l’arte locale (1° gennaio 1912). La sua attività dal marzo nella galleria XXIII Marzo di Cremona, realizzata nell’estate del 1940; firmò il bozzetto per un arazzo ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...