GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] e da diserzioni così che, in pratica, essa nel corso dell'estate si era dissolta e parecchie fra le sue galee avevano fatto ritorno a Edoardo III; anzi, il 17 settembre egli coglieva una bella vittoria su un convoglio che recava rinforzi e viveri all ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] le scene ma, dopo aver fortuitamente sostituito, nell’estate 1832 al teatro degli Avvalorati di Livorno, Rosalbina strettamente.
Lanari era stato incaricato dalla Compagnia d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] offre alcuni spunti: anzitutto la notizia di un poema composto nell'estate di "alcuni anni passati" (c. A3r) e, topicamente sonetti intessuti su argomenti come "A donna bella ma poverissima", "A donna malata", "A bella donna sposata con un cieco" e, ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Bolognini, nata a Milano nel 1837 e considerata la donna più bella della città, si era unita in un matrimonio non felice dilagare del malcontento popolare e dei sentimenti antimonarchici.
Nell’estate del 1878, terminato il lutto, si decise così che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] quale si ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo, conservato furono sospesi e il progetto fu abbandonato (Ackerman, 1988).
Nell'estate del 1551 il L. fu incaricato di condurre a termine il ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] maggior culto Valentina, ragazza in calore, in lavorazione nell’estate del 1981 e uscito in sala nel novembre successivo, hard italiano con Fantastica Moana, presto seguito da Moana, la bella di giorno, con il suo nome addirittura nel titolo, pronta ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] loro desiderio di conoscere
Il piacere di raccontare
Una sera d’estate, di tanti secoli fa. Un gruppo di uomini, dopo una in ogni mitologia, il fine dell’insegnamento. Una storia è bella da ascoltare perché affascinante e avventurosa, ma con i suoi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] quei mesi molto importante fu quello in Gran Bretagna, fra l’estate e l’autunno del 1923, intrapreso subito dopo la discussione della zio Gabriele, nel 1928, Carlo avrebbe parlato, in una bella lettera alla madre, da Lipari, della figura dello zio ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] ha pochissime correzioni e si presenta come una stesura in bella copia.
La Repubblica di Firenze, dopo la cacciata dei arbitrio. La questione si manifesterà in modo prorompente nell’estate del 1506, come possiamo vedere prima nell’abbozzo dei ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] , con intervalli passati a Firenze in epoche varie e sicuramente nell'estate del 1494. Intorno al 1492 dovette sposarsi con Maria di Benedetto per abitarvi una casa nella via Larga - la più bella strada che avesse allora Firenze -,e per vari anni ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...