Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] faticosamente raggiunto tra il vecchio ceto dirigente nella primavera-estate del 1295 era instabile e artificioso per i troppi solo poche di esse (ad esempio i Peruzzi e i Della Bella), le quali non erano da meno delle famiglie incluse negli elenchi: ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] da vivaci note di colore. Tornato in Italia, nell’estate del 1948 partecipò nelle file del Fronte nuovo alla XXIV di un muro di vegetazione, queste Bagnanti sono state oggetto di una bella pagina di Testori, amico di sempre, che scrisse, fra l’altro ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] alla pubblicità e al design. Nel 1921, il manifesto Bella Starace, per la Drammatica compagnia italiana, glioffrì per la prima Comitato di liberazione nazionale della Lombardia fin dall’estate 1944, e collegato ai CIAM (Congressi internazionali di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i nipoti nella povera tenuta di Montebuiano secolo e La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella. Paesaggi genti amori nel Medioevo, Torino 1999, pp. 54, 62 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Arienti nella novella LX delle Porretane, ambientata nell’estate del 1475. Nel novelliere il M. è inoltre colophon la data 24 febbr. 1453 e arricchito da miniature, fu copiato in bella scrittura umanistica da Bedoro de’ Preti, che nel 1454 lo donò al ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Giusto de Torresani Lanzfeld, direttore della polizia di Milano. Nell’estate del 1830 si recò a Ginevra, poi a Lugano, una al centro di numerosi pettegolezzi. Era giovane, era bella, indipendente e aveva molti ammiratori: suscitò così le invidie ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] anch’essi di ambientazione donnafugasca, nati durante l’estate. Al rifiuto della Mondadori di pubblicare il N. Zago, I Gattopardi e le Iene, Palermo 1983; Id., La «bella follia». Sulla Sicilia di T. di Lampedusa, in Scrivere la Sicilia: Vittorini ed ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] chiari, ibid., IV (1948), 29, pp. 46 s.; Corridoio fra primavera-estate, ibid., 28, pp. 21-23; M. Contini, Autunnale di Schubert, 18-22; E.F. Schuberth, Ho vestito le donne più nobili e più belle, in Oggi, XI (1955), 29, pp. 20-23; M. Quiriglio, ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] anni a inventare l’industria della letteratura. Nell’estate del 1883 Olga cominciò a collaborare al suo elegante non ne aveva fatta parola per non sciupare «una cosa tanto bella, uno slancio di carità così eccezionale e sublime» (Ciarle e scarabocchi ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] mercantile. Nel marzo 1851 diede anche una bella prova di correttezza politica protestando vivacemente, lui dalla Crimea. Ma il momento saliente del suo mandato si ebbe nell'estate del 1854, quando scoppiò a Genova una grave epidemia di colera. Mentre ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...