MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] parte della polizia di alcune lettere inviate nell’estate 1819 a T. Dandolo, «sparse d’ Cremona, Bibl. statale, BB.2.1. f. 6 (una lettera del 1812 a L. Bellò); Firenze, Arch. storico del Gabinetto Vieusseux, Copialettere, I, 16, 167, 217, 244, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il duca di Milano in favore del Cataldi. Nell'estate 1458 svolse la sua ultima missione diplomatica: fu incaricato pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] imperatore ai Veneziani. Ritornato in patria agli inizi dell'estate del 1340, già nell'autunno dello stesso anno fu un'arca dorata, oggi perduta, a detta del Sanuto molto bella, senza alcuna iscrizione.
Il G. fu soprannominato dai contemporanei Nason ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è bello e istruttivo, prefaz. a G. Guareschi, Lo zibaldino, Milano periodo della sua carriera letteraria appartiene il volume La calda estate di Gigino il pestifero, Milano 1967 (nuova ed. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] essere portatori di contagio. Lasciò la carica solo nella tarda estate del '31, quando il morbo poteva dirsi superato, sicché lungo soggiorno spagnolo si ricava dalla relazione conclusiva, bella come gran parte dei consimili scritti degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] G. Antona Traversi e A. De Stefani. Nell'estate del 1933 partecipò, in ruoli minori, a due s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in Corriere lombardo, 4-5 febbr. 1956; T ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] iniziò a Gorizia la costruzione a sue spese di "una bella chiesa, grande e capace", che avrebbe dovuto diventare la catholico" (Nunt. am Kaiserhofe, II, p. 47).
Alla fine dell'estate 1587 il D. partì alla volta della sede imperiale: arrivò a Praga ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] (oggi ospitato nella Biblioteca Braidense di Milano). Nell’estate del 1807 Giovanni fu scritturato come copista nel teatro Nel Festival dei Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo Crivelli, eseguito dal Nuovo ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] (proprio nel periodo in cui Lucrezia andava sposa); quindi, nell'estate di quell'anno, soggiornò a Padova e a Venezia, dove curò Marci; Taddea al poeta Battista Guarini; Annina (che era assai bella e fu celebrata in poesia dal Tasso e dal Pigna) sposò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Natta il tecnologo e Giustiniani l’imprenditore, nell’estate del 1947 si recarono negli Stati Uniti per , 1° vol., pp. 406-47, 2° vol., pp. 192-250.
L. Cerruti, Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
L. Cerruti, I ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...