calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] del 1976 (vince il Campionato il Torino di Graziani e Pulici).
Nell'estate del 1970, il calendario delle partite di serie A e B per con la squadra di Cinesinho e Szymaniak, e Di Bella come allenatore. Gli anni Novanta hanno segnato un inarrestabile ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] senza; in determinate zone sono lasciate allo stato brado durante l'estate, in altre sono tenute in cattività per tutto l'anno. L'alpaca era allevato principalmente per la sua bella lana. Nel continente americano, contrariamente a quanto accade ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] ascrive l'esecuzione di molte operette fra le quali: "Bella e superiore all'età sua… il tabernacolo del Palazzo della sordini per la navata destra di S. Pietro, e cominciò nell'estate a lavorare per la terza e seconda campata davanti alle cappelle dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ricerche nucleari (CNRN). Fu quest’ultimo, creato nell’estate del 1952, ad assumere la responsabilità principale del nucleare dell’efficacia di un trattamento, come per il caso Di Bella alla fine degli anni Novanta, che ha introdotto l’intervento dei ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] (La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, gamba? La vendetta sarebbe ancora più dolce…
Scrivere per sé è una bella impresa, ma quando si decide di farsi leggere dagli altri la faccenda si ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] pensato sul finire del 1905 e giunto alla pubblicazione nell’estate del 1906. Da quel momento genetico, da quello schiarimento e per divenire storia, quel passato doveva destarsi come la bella addormentata delle favole. Ne veniva la proposizione, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] un amore perduto. A ogni scoperta fischietta L’ultima rosa d’estate. Non è però il miglior detective d’Inghilterra, bensì quell professore con cui si è laureato in medicina, il dottor Joseph Bell, alto, magro dal naso adunco e noto per le sue capacità ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] originale (Becker - Becker, 1960, I, p. 346).
Nell’estate 1830 Pacini si recò a Parigi per porre in scena L’ultimo giorno sempre Italiani. La melodia [...] è la regina, la vera fonte del bello» (ibid., p. 184).
L’archivio privato di Pacini, donato ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] ne la toscana non come in una prigione, ma come in una bella e spatiosa piazza, dove tutti i nobili spiriti d'Italia si il pater noster volgare et altre cose simili".
Fuggito da Venezia, nell'estate del 1565 il C. era già giunto a Ginevra, dopo aver ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] fascista delle riforme».
Uno sguardo sulla politica internazionale
Fino all’estate del 1918 Gentile aveva parlato della guerra come di una sul carattere utopico della conciliazione – un’utopia non bella perché «mai nel corso dei secoli della sua ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...