VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] nel XVII secolo.
Cecilia, moglie di Tiziano, morì nell’estate del 1530. Poco è noto sul suo conto oltre al fatto perfette. Questo modo di dipingere, continua Vasari, è «giudizioso, bello e stupendo, perché fa parere vive le pitture e fatte con ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] ., del capitolo ternario “Antichi amanti della buona e bella”, composto nel 1427 da Niccolò da Uzzano a biasimo primo vitupero (Dec. I, vv. 274-82).
La spedizione dell’estate del 1500 era stata la più disastrosa per la Repubblica fiorentina: i ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] inventore famoso, nientemeno che Th.A. Edison, costruisce la donna ideale, bella e colta, inserendo lo spirito di una persona nel corpo di un'altra di Grémillon, Lumière d'été (1943; Luce d'estate), luogo sospeso fra essere e non essere, come tutti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] S. Marino, troppo importante strategicamente.
Così, nell'estate del 1355, la Marca poteva dirsi sufficientemente pacificata, ne cercò, febbrilmente. La situazione migliorò di colpo con la bella vittoria di S. Ruffillo (20 giugno 1361), merito del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Corsini per un sondaggio circa la correzione (estate 1733), furono ristampate in appendice ai postumi di E. Manfredi con F. Bianchini, Bologna 1891; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana. E. M., G.P. Zanotti, F.A. Ghedini, F.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] può possedere calzature, gli spetta un solo mantello per l’estate e l’inverno, e dorme su un povero giaciglio di ricordi, allora io voglio farti ricordare […] tutti i momenti […] e belli che abbiamo vissuto insieme:
[ché] accanto a me tu ponesti [ ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ed è incaricato dell'insegnamento di grammatica latina: compie nell'estate il suo primo viaggio ad Arezzo e a Siena. Ancora nata e cresciuta, che ella è nostra propria, perché è sì bella, e della sua qualità, ultimamente il modo di conservarla e ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] , Friedrich Heer ne anticipava qualche significativa idea nell’estate del 1951, durante le Hochschulwochen di Salisburgo dedicate al , l’Illuminismo, la Rivoluzione francese: un favola non bella, in quanto tratteggia a fosche tinte la modernità; non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] troppo insignificante per G., che quell'estate scolpì altri quattro rilievi dell'Agnus Dei ), pp. 25-31; P. Vaccarino, Nanni, Firenze 1950 (rec. di G. Brunetti, in Belle Arti, 1951, pp. 105 s.; J. Pope-Hennessy, in The Burlington Magazine, XCIV [1952 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] musica di Scarlatti da eseguire nel teatro dell’isola Bella dopo il successo dell’Aldimiro a Milano, adducendo « gennaio del 1703 al magistero di cappella napoletano. Nella stessa estate del 1702 soggiornò a Firenze, dove si trovava certamente il ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...