similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] VIII 9 Li quali due luoghi [gli occhi e la bocca], per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna che nel dificio del fatti che misurano il tempo del contadino: l'estate è indicata mediante la maggiore lunghezza della giornata, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] La straordinaria testa in cristallo di rocca del Museo di Belle arti a Budapest è stata spesso considerata come incisa su un elezione di Pierio Valeriano ad arciprete del capitolo nell'estate del 1517: l'umanista bellunese, avendo frequentato Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] senza conforto alcuno, sempre però con la meta fissa del vero, del bello, del buono?
Si tratta dunque di giungere all’idea di Dio, dovrebbe desiderare di vivere qualcosa di simile!
Durante l’estate a Bayreuth presi di ciò pienamente coscienza: dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] nel 1734 la tragicommedia in versi Belisario.
Nell’estate dello stesso anno il Belisario viene letto a Verona : Mi, lustrissimo? No la sposo gnanca se i me picche.
ISIDORO: Oh bella!
LUCIETTA: (Mo no xele cosse da pestarlo co fa el baccalà!)
PASQUA: ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di latinità, ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesa della "professione" di pedagogo, da lui intesa come alla morte, venne imboccata con il suo rientro a Napoli nell'estate del 1826, consentito a lui come a diversi altri esuli dopo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] al posto degli spioventi c'è un terrazzo. Nelle notti d'estate fa così caldo che le famiglie dormono sui tetti trasformati in rintocco", tutto si trasforma. La casa torna a essere bella e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di lato è di solamente trecentocinquanta grammi. Una bella differenza! Per questo motivo quando gli alpinisti fanno quindi il Polo Sud lo è dalla parte opposta, nell'emisfero Nord è estate e nell'altro emisfero è inverno. Dopo sei mesi il Polo Sud è ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] un soggiorno a Napoli] mi affretto ad esprimerle la bella impressione che ho riportata per l’accoglienza cordiale ricevuta numero sempre maggiore di consensi (ASB-AL).
Trascorrerà quell’estate a Rosburgo (sul litorale abruzzese), come al solito, « ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] rivali. Oppure ci si va a Carnevale in maschera: beninteso, tutti Superman quel giorno! Ma i momenti più belli in quel polveroso giardino arrivano d'estate. Puoi giocare fino a sera, poi le mamme ti chiamano dai balconi, perché la cena è pronta. Il ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 5 t.u. stup., in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2014; Della Bella, A.-Viganò, F., Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale della misura in questione».
20 Peraltro elevato la scorsa estate (d.l. n. 78/2013) a quattro anni ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...