Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a Roma e riaccompagnarla a Firenze (Lett. XXV-XXVI).
Nell'estate del 1473 il Pulci fu a Bologna, Milano e Venezia 4), e le tiritere d'insulti nelle quali la violenza plebea è esagerata a bella posta (XIV, 7).
E si veda con quale impegno il Pulci va a ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] il quale si fabbricava l'inchiostro per miniare, cioè rendere più belle ed evidenti le lettere iniziali e i titoli. Miniare passò poi Erano sempre tortuose, così il vento soffiava meno forte e d'estate si trovava un po' d'ombra. Le strade erano anche ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] gonfio, cambia colore (e a volte anche sapore: c'è una bella differenza tra una mela acerba e una matura!). Quello che chiamiamo mangiamo a dicembre arrivano da paesi lontani, dove è piena estate quando da noi è inverno e i pomodori possono maturare ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] In una memoria presentata dal collegio dei notai nell'estate del 1599 leggiamo che notaio "altro non vuol dire si tratta di una soglia minima. Si tratta tuttavia di una bella somma. Più dei due terzi risultano essere stati pagati in contanti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] s'occupa sol della materia". Con realismo antieroico, che bolla le "belle imprese" "dei tempi romanzieri" e la "fatal gloria" pagata dal sangue , Monti, Fantoni, Pananti, Ginguené. Nell'estate del 1801 venne ospitato da Giuseppe Bonaparte nella ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] realizzazione fu incaricato l'orafo Guariente di Giovanni nell'estate di quell'anno (Milanesi, 1901).
Un altro 1839, pp. 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] lasciare la reggenza ad Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le sorti della Lega neri fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo la persona più bella di tutta la sua razza. Né è difficile risalire alle fonti ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] uguali. I giorni si allungano ancora e nel periodo caldo, l'estate, durano più a lungo delle notti. Tornano poi ad accorciarsi e a quando, proprio la notte di Natale, ecco la sorpresa più bella! Il teschio è solo uno scherzo fatto di ombre che si ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] così come lo troviamo registrato nelle Lettere familiari: "è la più bella galleria che ci sia in Italia, non che sia la più numerosa, Sarto, Giulio Romano, i due Dosso ecc. In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] da 18 anni!
Io gli ho scritto che avevamo dato un bell’esempio di lealtà scientifica, portando alla pubblica discussione un nostro le lettere del suo maestro Labriola, in pochi giorni nell’estate del 1937, dal titolo Come nacque e come morì il ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...